Bollette, Avellino è la provincia campana dove si è speso di più
Le famiglie residenti in provincia di Avellino hanno speso, in media, 1.400 euro per la bolletta elettrica e 1.609 euro per il gas
Le famiglie residenti in provincia di Avellino hanno speso, in media, 1.400 euro per la bolletta elettrica e 1.609 euro per il gas
Il prezzo della materia prima è diminuito sensibilmente dai picchi raggiunti durante il mese di agosto
Ancora una volta, commercianti e cittadini hanno urlato il loro dissenso
Impegno Civico lancia il sito per calcolare il risparmio
Boom di italiani che non riescono a pagare le bollette dopo gli aumenti dei mesi scorsi: quasi uno su sei non ce la fa. Ma c'è una buona notizia
Secondo i dati aggiornati forniti dall'Arera, rispetto al primo trimestre del 2021, è questo l'aumento record per un cliente domestico tipo
Tra luce e gas, nel 2020, i campani hanno pagato 1.151 euro, il terzo valore più basso d’Italia. Nel 2021, però, i costi potrebbero aumentare
L'inflazione galoppa. Aumentano i prezzi dei beni in diversi settori: una tendenza descritta in forte crescita e che potrebbe pesare sulle tasche degli italiani
Cresce il risparmio con il mercato libero fino al 21,7%
Da oggi 1 marzo 2021 per pagare tasse e bollette online sarà necessario avere lo Spid o la carta d'identità elettronica (Cie). Ma il passaggio sarà graduale
La denuncia per truffa
Secondo una stima dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori, gli aumenti previsti per tariffe e servizi avranno un impatto sui conti delle famiglie pari a 795,80 euro annui
La ripresa dei consumi di energia ha portato ad un graduale rialzo delle quotazioni
I contribuenti irpini alla prova dei versamenti tra nuove e vecchie scadenze
Cattive notizie per i consumatori
Sale il prezzo dell'elettricità, scende quello del gas
La misura, che prevede tariffe agevolate su luce, gas e acqua, è destinata alle fasce di reddito più deboli
La sospensione dei distacchi riguarda i clienti bassa tensione dell’energia elettrica, i clienti domestici del gas e i non domestici con un consumo non superiore a 200.000 Smc/anno
Non verrà applicata nessuna mora
La nota dell'Alto Calore Servizi
Nonostante i prezzi siano in aumento, secondo un'indagine di Sos Tariffe il mercato libero permette comunque di spendere meno
Si era trovato in bolletta telefonica servizi non richiesti: il giudice di pace ha condannato H3g per violazione della correttezza contrattuale
Previsti nuovi rincari energetici per l'inizio del 2019, dopo che quest'anno Arera ha congelato gli oneri elettrici per limitare gli aumenti in bolletta. Tornano a salire le voci relative agli oneri di sistema: cosa significa e perché pagheremo (molto probabilmente) di più“
L'aumento del prezzo del petrolio si ripercuote sui prezzi di carburanti e utenze domestiche. L'allarme del Codacons: “Stangata da 8,1 miliardi, 340 euro a famiglia”
Le associazioni hanno presentato un esposto presso il Tribunale di Avellino