La vendemmia, un rituale dal fascino antico
Un'attività tramandata di generazione in generazione, un evento importante per le famiglie contadine che raccolgono i frutti di un intero anno di fatiche tra le vigne
Un'attività tramandata di generazione in generazione, un evento importante per le famiglie contadine che raccolgono i frutti di un intero anno di fatiche tra le vigne
Cresce la produzione viticola campana ma cresce anche il costo della produzione del vino. Il rapporto di Coldiretti Campania
Il presidente Antonio Capone: “Al momento l’annata vitivinicola 2022 risulta con un carico del 15-20% in più, ma la strada è ancora lunga per la vendemmia”
Si è parlato della stato dell’arte della vendemmia, delle condizioni climatiche che hanno caratterizzato l’annata, delle tecniche agronomiche adottate per superare lo stress climatico subito dalle piante
Mastroberardino e Cavalier Pepe aderiscono all'iniziativa del Movimento Turismo del vino
"I cambiamenti climatici, con una tropicalizzazione del clima, stanno condizionando sempre più il mondo dell'agricoltura e quindi del vino" ha dichiarato Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi
Le specifiche previsioni quantitative sulla prossima vendemmia saranno ufficializzate l’8 settembre, ma dal report di fine luglio di Ismea, Unione Italiana Vini e Assoenologi ci sono buone premesse qualitative per la prossima vendemmia
Oggi, esattamente come duemila anni fa, si procede al taglio delle uve nei vigneti degli scavi, piantati in specifiche zone fin dal 1994, secondo un progetto del Laboratorio di Ricerche Applicate nel Parco archeologico, seguito da una convenzione con l’azienda vitivinicola Mastroberardino
Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini, rileva una produzione complessiva di vino e mosto di 46,6 milioni di ettolitri, con una flessione del 2% rispetto ai 47,5 milioni di ettolitri del 2019
La nota