L’uomo, nell’attuale periodo di divieto assoluto, avrebbe intenzionalmente appiccato il fuoco per lo smaltimento di residui derivanti dalla pulizia del suo noccioleto
L'uomo aveva realizzato uno scavo di sbancamento e livellamento della superficie del terreno con la realizzazione di un terrazzamento di 53 metri di lunghezza e della larghezza media di circa 2,7 metri
I militari sono riusciti a rintracciare l'uomo in località “Acqua delle vene”, al confine tra i comuni di San Martino Valle Caudina, Pannarano e Roccabascerana
In area sottoposta a vincolo archeologico e paesaggistico, in assenza di autorizzazione, è stato depositato un ingente quantitativo di rifiuti speciali non pericolosi
Nei box destinati al ricovero dei bovini non c’era la lettiera ed il substrato di letame aveva raggiunto l’altezza di circa 30 cm, comportando la fuoriuscita di liquame
L’accesso ispettivo ha permesso di accertare che il gestore non era in possesso di alcuna documentazione attestante il regolare smaltimento dei rifiuti prodotti dall’autolavaggio
Accertata la presenza di oltre 130 fusti da 100 litri, contenenti rifiuti pericolosi provenienti dall’attività conciaria, privi di codice CER e stoccati nel piazzale sprovvisto di griglie per la raccolta in caso di sversamento accidentale
Oltre al deferimento in stato di libertà, a carico dell’impresa esecutrice sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di circa 1.700 euro
I Carabinieri hanno proceduto al sequestro di oltre 300 chili di prodotti fitosanitari che se utilizzati avrebbero potuto provocare danni agli operatori, alla salute pubblica e all’ambiente
Nella giornata di domenica, 30 maggio, le guardie AK hanno restituito al legittimo proprietario un cane che era stato ritrovato lungo la statale 7bis Ofantina
Nel bruciare dei rifiuti vegetali derivanti dalla pulizia di un terreno di Montoro si è sviluppato un incendio propagatosi anche in un limitrofo castagneto
I Carabinieri della Stazione Forestale di Serino hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino sia il proprietario dell’immobile sia l’amministratore unico della conceria