Rincari, i commercianti protestano e ad Avellino sale la tensione
Monta la protesta dei commercianti di Avellino presso la Chiesa di San Ciro. Oggi, i toni si sono accesi per un argomento che, ormai, è divenuto impossibile da affrontare
Monta la protesta dei commercianti di Avellino presso la Chiesa di San Ciro. I manifestanti si sono riuniti per manifestare il loro disappunto nei confronti del caro vita e della totale assenza di iniziative e misure atte a contrastare la crisi economica. All'appuntamento erano presenti anche il sindaco di Avellino, Gianluca Festa, e il vicesindaco Laura Nargi. Non sono mancati i momenti di contestazione e gli animi si sono rapidamente surriscaldati.
Tutti i comparti sono in ginocchio
Un problema, quello del caro bollette, che - ormai - ha messo in ginocchio tutti i comparti. Per il mese di ottobre è atteso un rincaro per la bolletta dell'energia elettrica del 60%, ma ora i conti vanno fatti anche con gli aumenti del gas: da 108,43 centesimi per metro cubo a 196 centesimi a metro cubo. Questo è il rincaro dell’86% circa che subirà il costo della materia prima gas a ottobre, che quindi si tradurrà con un aumento delle bollette relative ai consumi fatturati in ottobre di quasi il 74%. L’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha pubblicato sul sito il valore (cioè il costo) del gas che pagherà chi riceverà nel corso del mese di ottobre la bolletta relativa a consumi fatturati in acconto nel mese di ottobre. Dunque il gas torna a impennarsi, dopo due trimestri di tregua (nel terzo trimestre 2022 era rimasto invariato e nel secondo trimestre era sceso del 10%), che aveva dato un po’ di sollievo dopo i balzi del primo trimestre 2022 (+41,8%), del quarto trimestre 2021 (+14,4%) e del terzo trimestre 2021 (+15,3%).
Se il costo trimestrale della luce dovesse continuare dopo l’ultima decisione dell’Arera e attestarsi sul livello di 446 euro per i prossimi quattro trimestri 2023, e cioè nell’intero anno, le famiglie si troveranno una bolletta pari a circa 1.800 annui. Identica cosa per il gas. Simulando una previsione che Arera farà a fine ottobre di un costo al metro cubo di 1,8 euro la spesa annua per questa bolletta si assesterebbe a 2.520 euro annui. Il totale complessivo per le due bollette sarebbe di 4.320 euro annui