I risultati del monitoraggio in corso in questa specifica area del territorio contribuiranno alla definizione di un quadro approfondito di conoscenza della distribuzione dei principali inquinanti atmosferici nell'hinterland avellinese
Ulteriori diciotto stazioni fisse, tra cui quella collocata ad Avellino in Via Piave, e due laboratori mobili sono in grado di misurare le medie orarie di concentrazione di PM10 e PM2.5
Focus sull'ambiente in occasione del primo incontro tenutosi al Polo Giovani: "Monitoriamo le situazioni delle Valli dell'Irno e del Sabato e abbiamo in cantiere un primo progetto per il verde pubblico ad Avellino"
Le dichiarazioni del sindaco del capoluogo relative al summit di oggi in Prefettura: "L'Arpac ha chiarito che i dati registrati da quella posizionata a Via Piave ci consegnano un valore scientifico relativo soltanto a quella zona"
In data odierna, il Prefetto di Avellino Paola Spena ha convocato i sindaci, l'Arpac e le Forze dell'Ordine per contrastare un problema ormai diffuso da giorni
Alla luce delle significative criticità emerse nel corso del 2020, soprattutto con riferimento al PM10, è emersa l’opportunità di approfondire il monitoraggio, estendendolo ai comuni della cintura urbana del capoluogo
Il laboratorio, posizionato nei pressi del centro sociale “P. Campanello”, monitora l’andamento delle concentrazioni di diversi inquinanti atmosferici, tra cui PM10, monossido di carbonio (CO), ozono, ossidi di azoto (NOx), btx (benzene, toluene, xylene)