“Incastellamento in Irpinia”, successo per il secondo appuntamento del Fai Avellino
Un patrimonio castellare, quello irpino, che vanta ben 80 siti fortificati censiti e che racconta la storia e il fascino di questa terra
Un patrimonio castellare, quello irpino, che vanta ben 80 siti fortificati censiti e che racconta la storia e il fascino di questa terra
Tantissime presenze e moltissimi visitatori giunti da tutta la regione per non perdere l'occasione di scoprire questo luogo speciale
Il nostro sentito grazie per la bella testimonianza agli amici del FAI ed a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita di queste giornate
Gli ospiti hanno avuto l'opportunità di percorrere lo splendido giardino che arricchisce gli spazi della villa di colori e profumi
Il FAI di Avellino comunica il rinvio dell’evento regionale atteso per il 25 maggio 2021 “FAI un salto in Campania: il giardino storico”
La bellezza di Lapio e Castelvetere meravigliosamente raccontata dal Gruppo FAI Giovani di Avellino
Nella giornata di ieri ha avuto luogo: “Fattarielli d’Irpinia – luoghi incantati e storie misteriose” in collaborazione con #C per Cultura di Alessia Capasso e Il Paese delle Maledizioni e dei Miti con Davide Urciuolo
Nel 2020, con ben 2.353.932 voti, gli italiani hanno voluto dimostrare il loro amore per il patrimonio culturale e ambientale italiano: il miglior risultato di sempre per il censimento del FAI
"Il comitato si impegnerà nella raccolta dei voti per questo luogo e speriamo che il mulino potrà accedere allo step successivo, dove si concretizzerà la proposta di progetto"
"È importante che i giovani prendano coscienza del fatto che questo straordinario patrimonio culturale e artistico può diventare per loro fonte di ricchezza"
Premiati gli studenti che hanno svolto l'attività di apprendisti Ciceroni presso l'Abbazia del Loreto
Il Governatore De Luca: "Dobbiamo impegnarci sempre di più per far conoscere luoghi che spesso restano sconosciuti"
Diventare volontario FAI Avellino ti permette di conoscere da vicino i tesori che l’Irpinia ha regalato al mondo