Nella giornata di ieri ha avuto luogo: “Fattarielli d’Irpinia – luoghi incantati e storie misteriose” in collaborazione con #C per Cultura di Alessia Capasso e Il Paese delle Maledizioni e dei Miti con Davide Urciuolo
Nel 2020, con ben 2.353.932 voti, gli italiani hanno voluto dimostrare il loro amore per il patrimonio culturale e ambientale italiano: il miglior risultato di sempre per il censimento del FAI
"Il comitato si impegnerà nella raccolta dei voti per questo luogo e speriamo che il mulino potrà accedere allo step successivo, dove si concretizzerà la proposta di progetto"
"È importante che i giovani prendano coscienza del fatto che questo straordinario patrimonio culturale e artistico può diventare per loro fonte di ricchezza"
“Dopo il grande successo dello scorso anno, abbiamo deciso di lanciare nuovamente la rubrica del FAI Giovani - Avellino sulle maschere e i carri più belli"
Lo scopo delle delegazioni sul territorio è di individuare tematiche culturali e ambientali, studiare il territorio e farne conoscere il valore agli italiani