Nei pazienti con melanoma la successione di guadecitabina e ipilimumab - il primo un agente ipometilante, il secondo un immunoterapico - migliora la risposta del sistema immunitario nel riconoscere ed attaccare le cellule tumorali modificate nel loro DNA, grazie al trattamento con il farmaco epigenetico
Una conoscenza sempre più approfondita dei meccanismi alla base di una malattia rara caratterizzata da danno renale associato a cardiomiopatia è stata resa possibile grazie a un’intensa collaborazione tra due centri di ricerca campani
Gli incontri musicali de "Le 2 Culture" diventeranno, a partire da quest’anno, un ciclo di appuntamenti primaverili e autunnali dedicati alla memoria dello scrittore
Di Maso: ‘’Una conferma degli ottimi risultati del Programma UIIP, che si avvia a chiudere la sua cinquantanovesima edizione con un placement aziendale ormai stabilizzatosi al 98%"
Il presidente di Biogem, Ortensio Zecchino, introducendo l’illustre ospite, traccerà le linee guida del meeting, esponendo anche un bilancio delle attività in corso nel centro di ricerca
Il lavoro, dal titolo ‘About the compatibility between the perturbational complexity index and the global neuronal workspace theory of consciousness’ è il frutto di un convegno internazionale organizzato a Biogem nel settembre 2022
Si è svolta nella città greca di Patrasso, il 26 e 27 maggio, la seconda riunione plenaria del network internazionale di studi sui rapporti rene-cervello
I temi trattati sono il rapporto tra coscienza e stato morale, la coscienza “estesa” tramite la tecnologia e quella artificiale, ma anche la possibile coscienza degli organoidi cerebrali e le conseguenze derivanti dall’utilizzo di psichedelici per curare il morbo di Alzheimer
Risso: "In questo seminario mostrerò come i modelli grafici probabilistici rappresentino la giusta modalità per rappresentare le interdipendenze tra geni"
Una lezione sull’oncologia di precisione nel carcinoma del colon-retto sarà tenuta lunedì 20 marzo dal dottore Nicola Normanno, Direttore dell’Unità di Biologia Cellulare e Bioterapia dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Fondazione ‘G. Pascale’ di Napoli
Antonio De Falco: "Permette automaticamente di riconoscere le cellule non maligne del microambiente tumorale ed è in grado di classificare le alterazioni genomiche per ciascuna cellula"
Oltre ad essere l’ultima pubblicazione della collana "Le 2ue culture" della Fondazione Biogem, è una bellissima cavalcata nei sentieri percorsi a velocità elevatissime dai neutrini
Alla base delle lezioni tenute dalla professoressa Scampoli, forte di una lunga esperienza di ricerca e didattica, ci sarà il classico interrogativo generico sul ruolo della fisica nelle nostre vite
Il team di Eva Gonzalez Suarez ha saputo offrire un contributo rilevante nell’identificazione dei meccanismi di chemioresistenza nel carcinoma mammario triplo negativo