Avellino - Foggia 0-0: cambia il direttore d'orchestra ma la musica è sempre la stessa
Nella giornata di oggi si è giocata la terza giornata del campionato di Serie C, Girone C. Il tecnico Michele Pazienza ha fatto il suo esordio sulla panchina biancoverde
Nella giornata odierna si è disputata la terza giornata del campionato di Serie C, Girone C. Il tecnico Michele Pazienza ha fatto il suo debutto con l'US Avellino. Per la sua prima in panchina con la squadra biancoverde, Pazienza ha optato per il sistema di gioco 3-5-2, come precedentemente previsto. Armellino ha fatto il suo esordio come titolare. In attacco, troviamo Patierno e Marconi. Varela è stato tenuto fuori per precauzione a causa di un infortunio alla caviglia subito durante la partita contro la Juve Stabia. Nel Foggia, allenato dall'ex Cudini, Tounkara è rimasto in panchina. Il Foggia è stato vicino al vantaggio al 4': un preciso cross proveniente dalla sinistra di Rizzo ha trovato Garattoni completamente libero per il colpo di testa. La difesa biancoverde è rimasta ferma e il pallone è finito fuori, mancando l'occasione. Al 10', il Foggia ha minacciato nuovamente la porta avversaria: Schenetti ha scagliato un potente tiro dai venti metri, ma Ghidotti ha dimostrato sicurezza respingendo il tiro e concedendo solo un calcio d'angolo. All'17', Armellino ha regalato ingenuamente il pallone a Rizzo, che ha iniziato l'azione. Beretta, senza essere disturbato, si è trovato in una posizione ideale nell'area di rigore e ha tirato con il sinistro. Il tiro è stato sporco e deviato da Tito, finendo fuori dal campo. Ancora una conclusione per il Foggia al 27': Di Noia ha avanzato portando il pallone per venti metri e ha cercato il tiro rasoterra con il sinistro. Il pallone è terminato fuori bersaglio. Al 31', tentativo da fuori area di Cancellotti dai 18 metri, ma la sua conclusione di rimbalzo è risultata centrale e fermata senza problemi dal portiere foggiano, Nobile. Il Foggia si è avvicinato nuovamente al gol al 42': un cross dalla sinistra, Garattoni si è inserito tra i difensori e ha tentato un colpo di testa, superando Tito, ma fortunatamente per i lupi non è riuscito a raggiungere il pallone per il tocco finale. Il primo tempo dell'Avellino è stato deludente, sembrava impreparato ad affrontare lo schieramento tattico adottato da Cudini. Il 3-4-1-2 dei "Satanelli" ha dimostrato di funzionare efficacemente, mentre il 3-5-2 dei biancoverdi ha evidenziato delle difficoltà. Il primo tempo si è concluso con un pareggio 0-0 allo Stadio Partenio-Lombardi.
Cambia il direttore d'orchestra ma la musica è sempre la stessa
Al 49', Schenetti spunta alle spalle di Cionek e calcia da buona posizione, ma non riesce a centrare il bersaglio grosso. Colpo di testa in torsione di Palmiero al 64': bel tentativo ma debole per impensierire il portiere ospite. Al 66', proteste dell'Avellino per un presunto fallo da rigore su Patierno, che cade al suolo appena entrato in area. Per l'arbitro è tutto regolare. Al 73', Gori si gira e calcia dai 20 metri ma, anche questa volta, il tiro è centrale. Ancora una volta, all'84', Patierno ha un'ottima opportunità con un tiro potente, ma anche questa volta la palla finisce centralmente, agevolando la presa di Nobile che la ferma con il petto.Peralta, all'87', sfiora il vantaggio con un tiro che fa la barba al palo, dopo aver sfruttato l'errore in impostazione di Palmiero. Proprio quest'ultimo, al 92', sfodera un vero bolide dalla lunga distanza, ma Nobile si distende magnificamente e riesce a respingere il tiro. Patierno, clamoroso, all'ultimo minuto di recupero, solo davanti a Nobile, incrocia fuori. Questo era il match point ed è stato gettato alle ortiche. Nel secondo tempo, l'Avellino dimostra una maggiore volontà, ma il proprio gioco risulta essere troppo prevedibile e manca la necessaria precisione. Al triplice fischio finale, le due porte restano inviolate. Avellino-Foggia termina con il risultato di 0-0.
Il tabellino di Avellino-Foggia 0-0
AVELLINO (3-5-2): Ghidotti; Benedetti, Rigione, Cionek; Cancellotti (33' st D'Amico), Dall'Oglio (33' st Sannipoli), Armellino (16' st Palmiero), D'Angelo, Tito (25' st Falbo); Patierno, Marconi (16' st Gori). A disp. Pane, Pizzella, Ricciardi, Mulè, Pezzella, Sgarbi, Tozaj. All. Pazienza.
FOGGIA (3-4-1-2): Nobile; Salines, Marzupio, Carillo; Garattoni, Martini, Di Noia, Rizzo; Schenetti (24' st Vacca); Tonin (24' st Tounkara), Beretta (33' st Peralta). A disp.: Cucchietti, De Simone, Marino, Antonacci, Fiorini, Papazov, Rossi, Vezzoni, Idrissou, Brancato. All.: Cudini.
ARBITRO: Lovison di Padova.
NOTE: spettatori 6.223. Ammoniti: Dall'Oglio (A), Marzupio (F), Martini (F). Angoli: 4-2 per il Foggia. Recupero: pt 1', st 4'.