La trasformazione digitale dello sport business secondo Paolo Carito
Il direttore generale degli Europei di Atletica 2024 ha presentato, al Circolo della Stampa di Avellino, il libro scritto con Agostino Piacquadio "Sport, intrattenimento e digitalizzazione: l’enter(sport)ainment come nuovo modello di business"
Oggi, lo sport business ha la necessità di adeguarsi a una sempre più profonda cultura digitale. Qualsiasi organizzazione sportiva avverte il bisogno di avviare un processo di trasformazione digitale a partire dall'inserimento di nuove figure professionali come l'head of innovation, il marketing technologist o ancora il revenue manager.
Carito: "Lo sport è la declinazione più importante dell'intrattenimento"
A far comprendere in modo dettagliato l'impatto che la digitalizzazione e le nuove tecnologie hanno avuto sul settore dello sport e, più in generale, dell'intrattenimento ci hanno pensato Paolo Carito e Agostino Piacquadio con la stesura del libro “Sport, intrattenimento e digitalizzazione: l’enter(sport)ainment come nuovo modello di business”, edito da Franco Angeli. La prefazione è di Fabio Capello con un approccio da dirigente sportivo più che da allenatore. Per meglio comprendere tali dinamiche e avere un quadro generale completo, il Coni di Avellino ha invitato uno degli autori nel capoluogo irpino, ovvero Paolo Carito, docente universitario, manager sportivo ed esperto di sport business.
"Nel libro, la chiave di lettura principale è quella di ritenere lo sport la declinazione più importante dell'intrattenimento - spiega Paolo Carito - per diversi motivi tra cui la necessità da parte dello sport business di incrementare i ricavi, allargare sempre di più le fanbase e generare un gran numero di contenuti perché gli utenti si avvicinino maggiormente alle società e alle federazioni".
Come la pandemia ha influenzato il processo di digitalizzazione della sport industry?
Il processo di digitalizzazione della sport industry ha subito un'accelerazione durante il periodo più restrittivo della pandemia, quando tante attività di intrattenimento sono state interrotte o annullate per evitare contatti fisici: "Con la pandemia - spiega Carito - coloro che non avevano iniziato ad approcciarsi al mondo digitale hanno dovuto necessariamente spostarsi sul web e sulle piattaforme digitali per salvaguardare quanto stavano mettendo in campo".
Il ruolo dei tifosi
Nel manuale, rivolto a tutti gli stakeholder interessati ad approfondire i trend futuri riguardanti la sport industry, è dedicato spazio anche alla trasformazione del ruolo dei tifosi negli ultimi anni. In passato, i tifosi avevano un ruolo marginale nella catena di produzione del valore economico di un club sportivo; al contrario oggi sono diventati utenti al centro delle strategie commerciali di una società sportiva la quale è molto più interessata al loro umore e ai feedback che lasciano sui social networks. "I social media, il web e le piattaforme permettono a noi utenti di esercitare il nostro diritto di critica e potere di valutazione, di esprimere il nostro sentimento nei confronti dei club. Tutto questo, fatto con numeri massicci, influenza inevitabilmente le società sportive che orientano le proprie scelte sulla base delle statistiche e dei desideri delle community".
L'evoluzione degli stadi: il concetto di "tradium"
Carito e Piacquadio affrontano anche il tema del superamento della vecchia concezione di stadio con l'affermazione di una nuova visione, quella di “tradium” e di smart arena, secondo cui lo stadio non è più un luogo dedicato esclusivamente allo svolgimento di una gara ma diventa motore dello sviluppo socio-economico del territorio: "Gli stadi non sono più dei luoghi dove andare a vedere solo la partita o una competizione - afferma il direttore generale degli Europei di Atletica 2024 - ma sono diventati spazi di socializzazione e di erogazione di servizi per la collettività creando così delle connessioni economico-sociali e anche produttive. Nei grandi contesti internazionali, infatti, le strutture sportive sono dei fari tecnologici per le aree in cui sono collocate" conclude.