Non solo stelle cadenti, ad agosto sguardi rivolti al cielo per la Superluna
In Irpinia, sarà possibile contemplare lo spettacolo astronomico del 1° agosto nel suggestivo Parco Archeologico di Avella
Non solo stelle cadenti. Oltre all’annuale sciame delle Perseidi, le meteore di San Lorenzo, il cielo d’agosto sarà anche palcoscenico di due Superluna. Se vi foste persi la prima superluna dell'anno, quella del Cervo del 3 luglio, niente paura perché il mese che sta per arrivare ci regalerà una doppia luna piena. Un evento non così frequente, che coinciderà con due momenti di superluna.
La data da segnare sul calendario per poter ammirare la Luna Piena dello Storione è il 1° agosto. A fine mese ci attende poi la Luna Blu. Già dall'imbrunire, dunque, sguardi rivolti al cielo dove la luna splenderà più grande e luminosa che mai.
Cos'è la Superluna?
Quando si parla di superluna (non è un termine scientifico ufficiale) ci si riferisce al momento in cui la luna si trova nel punto più vicino alla Terra nella sua orbita ellittica, apparendo più grande e luminosa del solito. In altre parole, è una Superluna una luna che dista dalla Terra non più di 361.885 km, misurata dai centri dei due corpi celesti.
La Luna Piena d'agosto prende il nome di Plenilunio dello Storione dai nativi americani, che la identificavano con un periodo nel quale c'era abbondanza di pesce nei Grandi Laghi. Ma il plenilunio d'agosto è noto anche come Luna del grano perché l'ottavo mese dell'anno è anche tradizionalmente legato alla raccolta del grano.
La Luna piena d'agosto disterà solo 357.530 km: la distanza minima dal nostro Pianeta farà apparire il disco lunare più grande e luminoso del solito.
Dopo il plenilunio dello Storione, un altro evento imperdibile con il nostro satellite si verificherà il 31 agosto. Tale fenomeno accade in media ogni 2 anni e mezzo e prende il nome di Luna Blu.
Dove ammirare la Superluna in Irpinia?
Per gli appassionati del firmamento, i romantici e gli amanti di paesaggi suggestivi notturni che si trovano in Irpinia, consigliamo di ammirare la Superluna in un luogo lontano da fonti luminose, quindi da città e centri abitati, come ad esempio nel suggestivo Parco Archeologico di Avella dove è ubicato un antico anfiteatro. Immersi nel verde e lontani dai rumori della città, distesi sul prato o a bordo di una mongolfiera ascolterete musica di sottofondo mentre gusterete un aperitivo oppure potrete portare il vostro strumento musicale. I pensieri si congederanno e vi ritroverete coinvolti in un volo leggero tra gli astri.