Premio Zavattini 2023/24, menzione speciale dedicata alla regista Chiara Rigione
La giovane, che si occupava di cinema e produzione video, è venuta a mancare lo scorso maggio all'età di 37 anni a causa di un male incurabile
La giuria del Premio Cesare Zavattini, in occasione dell'VIII edizione, assegnerà una menzione speciale dedicata alla giovane regista avellinese Chiara Rigione, prematuramente scomparsa lo scorso maggio a causa di un male incurabile.
Nel 2018 il suo progetto di documentario con utilizzo di materiale d'archivio intitolato "Domani chissà, forse" era stato selezionato tra i dieci finalisti del Premio Zavattini Unarchive 2018/19 promosso da AAMOD e Istituto Luce Cinecittà. Nel 2019 lo stesso progetto è risultato tra i vincitori del premio, quindi prodotto e realizzato. Il corto è stato presentato in concorso al "Filmmaker Festival" di Milano lo stesso anno.
Nel corso dell’iniziativa “Premio Bookciack, Azione!”, svoltasi il 29 agosto nell’ambito degli eventi di preapertura della 80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il presidente dell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS Vincenzo Vita ha reso noti i titoli, gli autori e le autrici dei progetti finalisti dell’VIII edizione del Premio Cesare Zavattini.
Ecco i titoli e i proponenti:
- Appunti, fantasmi di Noemi Restani
- Caro Berlinguer di Pietro Bonaccio
- Controra di Chiara Tripaldi
- Fantasia di Marco Mingolla
- Figli di oggi di Camilla Morino e Alberto Sparapan
- Il tempo negato di Maurizio Dall'Acqua
- La figura umana di Giulia Claudia Massacci
- Quelli che restano di Saverio Biancone
- Riccardo I di Federica Cozzio
- When we with daisies lie di Sofia Vecchiato
Gli autori e le autrici dei progetti selezionali potranno partecipare a un workshop di formazione e sviluppo il cui primo appuntamento è per sabato 16 settembre 2023, a Roma, presso la Fondazione AAMOD. Al termine del workshop, previsto nel mese di dicembre 2023, i partecipanti presenteranno un dossier di sviluppo e un teaser dei rispettivi progetti alla stessa giuria che li ha selezionati e che decreterà tre vincitori i quali, oltre a utilizzare liberamente per usi culturali il materiale filmico dell’Aamod e degli archivi partner, riceveranno servizi gratuiti di supporto per la realizzazione dei cortometraggi e la somma di 2.000 euro per ciascun progetto realizzato. La realizzazione dei cortometraggi si svolgerà tra febbraio e maggio 2024.