rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Scuola

ITS, Fortini: "Una grande opportunità per giovani e imprese"

Le parole dell'assessore alla Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili Regione Campania a margine dell'incontro dal titolo “ITS a che punto siamo: criticità e opportunità”, che si è tenuto al Polo Giovani di Avellino

Dopo il successo della prima tappa a Napoli presso Città della Scienza, che ha registrato oltre mille presenze di cui più di 500 ragazzi partecipanti ai percorsi IeFP e IFTS e 25 stand di Enti di Formazione, e della seconda tappa alla Rocca dei Rettori a Benevento, la Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro ha fatto tappa ad Avellino. Questo pomeriggio, presso il Polo Giovani di via Morelli e Salvati, si è tenuto l’incontro dal titolo “ITS a che punto siamo: criticità e opportunità” per discutere del ruolo strategico dei percorsi di istruzione tecnica superiore, che offrono una formazione tecnica altamente qualificata per entrare subito nel mondo del lavoro.

Scuotto: "Gli ITS mettono al centro il futuro dei giovani e delle imprese"

"Oggi è diventata una necessità per le imprese, oltre che per i giovani, trovare competenze - ha dichiarato Bruno Scuotto, Presidente Delegato Cabina di regia ITS Regione Campania - in una terra come la nostra, che ha grandi difficoltà nell'occupazione giovanile, si stanno iniziando a manifestare reali difficoltà nel trovare alcuni profili professionali. È quindi il momento giusto per favorire l'incontro tra giovani e imprese. Gli ITS sono sicuramente un veicolo rapido e diretto per la soluzione di questi problemi".

Gli istituti tecnici superiori sono percorsi post-diploma che offrono una formazione tecnica altamente qualificata per entrare subito nel mondo del lavoro. La Campania è la seconda regione d'Italia, dopo la Lombardia, per numero di ITS presenti sul territorio: ne conta 16 di cui 9 di vecchia genereazione e 7 più recenti, che si sono aggiunti lo scorso anno. "Gli ITS rappresentano una terza via concreta tra la scelta di continuare a studiare e ottenere una laurea oppure entrare direttamente nel mondo del lavoro, senza competenze specifiche. Gli ITS danno la possibilità di entrare nel mondo del lavoro come protagonisti dopo due anni di un corso teorico e pratico" ha spiegato Scuotto.

"Questi percorsi rappresentano sicuramente un modo per mettere al centro il futuro dei giovani e delle imprese. Queste ultime cercano competenze, ma spesso non riescono a trovarle sul territorio, che tradizionalmente ha avuto difficoltà nell'occupazione. Questo è un grande paradosso che va risolto con questi strumenti" ha continuato.

Fortini: "Crediamo molto nella formazione offerta dagli ITS"

"Stiamo cercando di sostenere una formazione terziaria in cui crediamo profondamente perché mette al centro le esigenze delle imprese, che, dal mio punto di vista, sono fondamentali per dare lavoro ai ragazzi - ha sostenuto Lucia Fortini, Assessore alla Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili Regione Campania - il sistema dell'ITS è ancora poco conosciuto, soprattutto le famiglie lo confondono con la formazione professionale, quando in realtà si tratta di una formazione post-diploma tagliata su misura delle aziende, che durante gli stage conoscono i ragazzi potendoli assumere subito dopo. Quali vantaggi offre alle aziende? Fondamentalmente, forma i ragazzi in base alle loro necessità, offrendo corsi su misura. Inoltre, i ragazzi svolgono stage direttamente nelle imprese, consentendo una valutazione più completa e rendendo quindi le assunzioni più probabili".

Dimensionamento scolastico

Sul dimensionamento scolastico, l'assessore regionale ha dichiarato: "Abbiamo appena tenuto una riunione perché mercoledì ci sarà la prima discussione al Tar per cui provo molta ansia perché sarebbe drammatico se il Tar non ci dovesse dare ragione. In tal caso, solleveremmo anche la questione di costituzionalità perché credo che le comunità locali abbiano bisogno di adeguata attenzione. Qui ci troviamo in un'area interna e le persone possono capire come, a volte, l'accorpamento di scuole molto distanti possa comportare problemi e criticità. Inoltre, molti non hanno compreso che a seguito del dimensionamento potrebbe essere ridotti anche gli edifici e ciò comporterebbe enormi difficoltà per le nostre famiglie".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

ITS, Fortini: "Una grande opportunità per giovani e imprese"

AvellinoToday è in caricamento