rotate-mobile
Salute

Covid, perché alcuni non si infettano anche se vivono con un positivo

Persone che mangiano e dormono insieme. Uno "malato", l'altro no, mai contagiato, nemmeno asintomatico. Come è possibile?

E'tutto merito del sistema immunitario, ma i meccanismi della protezione vanno ancora studiati a fondo. Non se ne sa abbastanza. Alcune persone non si contagiano anche se convivono con un positivo al Sars-CoV-2. Com'è possibile? Da tempo c'è l'ipotesi che esistano geni che rendano alcune persone più protette dal contagio secondo un team di lavoro di scienziati e genetisti di Tor Vergata, che con un consorzio internazionale sta analizzando i casi. 

Covid: vivere con un positivo senza infettarsi

Persone che mangiano, vivono, dormono insieme. Uno si infetta e l'altro no. Come è possibile? C'è un gene che conferisce una protezione dal Covid? Il dubbio è che esista davvero un gene che rende alcune persone resistenti. Va aggiunta una categoria oltre gli asintomatici, alle persone con sintomi lievi, a chi ha bisogno solo di ossigeno e chi di ricoverto in terapia intensiva? Quella dei "resistenti”? Il dibattito è aperto e la scienza ha necessità di tempo.

Leggi l'articolo su Today 

C'è la storia ad esempio di Valeria Fabbretti e Alessandro Antonini, riportata oggi dal Mattino, coppia di Terni che vive a Milano. Lui un anno fa si ammala, ma pensa sia polmonite, lei gli sta accanto per curarlo e accudirlo, ma senza infettarsi. Scopriranno che era Covid solo mesi dopo con un test sierologico. Solo uno dei due ha sviluppato gli anticorpi.  "Quando c’è una pandemia i fattori in gioco sono il patogeno, l’ospite e l’ambiente, ossia il contesto in cui si sviluppa l’infezione - spiega Giuseppe Novelli, genetista del policlinico Tor Vergata di Roma - Noi ci siamo concentrati sulla seconda, che è fondamentale. [...] Se il virus è lo stesso allora è chiaro che la differenza la fa l’ospite. Questo accade sempre,con tutte le infezioni".

Immuni al Covid per natura: chi sono quelli che non si contagiano

"Ci siamo prima concentrati sui malati gravi e abbiamo scoperto che esiste un 10-12 per cento di casi che hanno una caratteristica genetica particolare, non riescono cioè a produrre interferone che è la prima molecola di difesa. Sulla base di questa esperienza ci siamo chiesti se ci sono differenze genetiche in quelli che noi chiamiamo i “resistenti”, cioè persone che quando convivono con un soggetto che è certamente positivo non solo non si ammalano, ma non si infettano nemmeno". Non asintomatici quindi. Il virus nel loro organismo non ha proprio 'fatto presa'. Perché?

Lo studio durerà a lungo, in molti chiedono di poter aderire allo stringente protocollo. Il tema è complesso, l’immunità non è data solo dagli anticorpi, c'è anche l’immunità cosiddetta cellulare, che mantiene la memoria nel tempo, molto più a lungo degli anticorpi che possono anche scomparire.

Ci sono altri virus da mettere a confronto? Per l’Hiv esiste una delezione in un gene, il CCR5, che rende difettoso il recettore delle cellule per il virus. E’ come se la serratura non funzionasse e Hiv non riuscisse a entrare. Per portare avanti uno studio completo su coloro che non si infettano pur vivendo con positivi al Covid, servirebbero individui molto esposti al coronavirus, personale sanitario o parenti di positivi, ma allo stesso tempo negativi sia al tampone che al test sierologico. Non è semplice. L'ipotesi che ci sia un gene che permetta a una persona di produrre una buona quantità di interferone, che è un ingrediente importante della risposta immunitaria, è affascinante. Ma c'è ancora molto da fare.

La diverse risposte all'infezione da Sars-CoV-2

Per convivere con una persona risultata positiva al coronavirus ed evitare di essere, a propria volta, contagiati, ci sono alcune regole stringenti da seguire a partire dal mantenere la propria igiene e quella della casa. Con un familiare o convivente affetto da Covid-19 valgono le stesse raccomandazioni da adottare quando si esce all'esterno, ossia: indossare la mascherina, frequente igienizzazione delle mani e distanziamento sociale.

Tra una persona e l’altra positiva al coronavirus c’è una risposta molto diversa all’infezione: questa patologia si manifesta con una variabilità incredibile nell’attivazione della reazione immunitaria. Nella maggioranza delle persone, circa il 94%, si attiva una risposta protettiva caratterizzata dalla produzione di anticorpi e dall’attivazione dei linfociti T, che servono a combattere il virus, mentre nel 6% della popolazione si scatena una tempesta infiammatoria molto più forte rispetto agli altri virus che causano polmoniti.

I punti di domanda sono più delle certezze riguardo all'immunità "naturale" (quindi non quella data dal vaccino, su cui poco per forza di cose sappiamo). Quanto dura esattamente l’immunità dal coronavirus? A provare a rispondere sono stati nei mesi scorsi i ricercatori della Rockefeller University di New York, secondo cui i pazienti che guariscono dalla Covid-19 sono protetti dal virus per almeno sei mesi, e probabilmente molto più a lungo. Infatti, si legge in uno studio pubblicato sulle pagine di Nature, anche dopo l’infezione il sistema immunitario ricorda il virus, continuando a migliorare le capacità degli anticorpi di bloccare il coronavirus (anche le sue varianti) e prevenire una possibile reinfezione.

Leggi l'articolo su Today

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Covid, perché alcuni non si infettano anche se vivono con un positivo

AvellinoToday è in caricamento