rotate-mobile
Politica

Rinnovo Ordine degli Ingegneri di Avellino, ecco Articolonove: "A sostegno dei giovani professionisti per affrontare sfide complesse"

La presentazione della lista è avvenuta presso il Circolo della Stampa di Avellino: "Abbiamo creato un gruppo molto articolato, con professionalità ed esperienze diverse. Vogliamo riappropriarci di un ruolo all'interno della società e dei tavoli istituzionali nei quali intendiamo colloquiare"

Presso il Circolo della Stampa di Avellino, è stata presentata la lista Articolonove che è in corsa alle elezioni per il rinnovo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Avellino.

Maglio: "Vogliamo riappropriarci di un ruolo nella società e nei tavoli istituzionali, ai giovani professionisti la nostra collaborazione"

"Abbiamo creato un gruppo molto articolato, con professionalità ed esperienze diverse" afferma l'ing. Massimo Maglio. "Questo per garantire una gestione e una conduzione dell'Ordine quanto più ampia, professionalizzata e competente possibile. Non ci candidiamo solo per la gestione ordinaria, bensì vogliamo riappropriarci di un ruolo all'interno della società e dei tavoli istituzionali nei quali intendiamo colloquiare, riguardo ai temi più importanti che saranno poi discussi: non per ultimo, quello della gestione dei fondi PNRR, per i quali è fondamentale far sì che questa spesa sia oculata e non venga distribuita senza una finalità e senza una progettualità. Questi temi sono essenziali e, non a caso, abbiamo scelto per il nostro raggruppamento un professionista particolarmente esperto, in modo che possa essere lui a trattare quest'argomento nelle sedi opportune e con la giusta competenza: è l'ing. Modestino Ferraro, dirigente RFI".

Secondo Maglio: "I giovani professionisti rappresentano una realtà importante: ogni anno, iscriviamo circa 100 nuovi ingegneri e, negli ultimi 5 anni, almeno 500 nuovi professionisti si sono affacciati a questa professione. Non tutti sono preparati ad affrontare questa situazione. Sono sicuramente molto competenti e preparati dal punto di vista universitario e della formazione, ma non tutti hanno la possibilità di avere qualche conoscenza o qualche genitore che gli possa stare alle spalle. Quindi, noi ci poniamo nei loro confronti al fine di offrire loro tutta la nostra collaborazione, in modo da renderli successivamente autonomi nella professione che intenderanno svolgere. Un'attività di servizio che vogliamo svolgere all'interno degli ambienti dell'Ordine, ma anche con una sorta di formazione che abbiamo definito 'di continuità': il professionista potrà, dunque, essere affiancato da un tutor, da un ingegnere un po' più esperto che possa fornirgli indicazioni e suggerimenti, soprattutto per quegli aspetti amministrativi che non sono oggetto di studi universitari e con i quali, quotidianamente, devono confrontarsi".

Presentata Articolonove, la lista in corsa alle elezioni per il rinnovo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Avellino

Ferraro: "L'Ordine non può restare fuori dai tavoli riguardanti l'adeguamento sismico e le reti ferroviarie"

"Le sfide che abbiamo di fronte, tra cui Superbonus 110% e utilizzo dei fondi del PNRR, sono complesse e richiedono soluzioni altrettanto complesse" dichiara l'ing. Modestino Ferraro, dirigente di Rete Ferroviaria Italiana e candidato alla lista. "Proprio per questo motivo, insieme a un gruppo di colleghi ed esperti nei vari settori, abbiamo deciso di dare vita a questa nostra partecipazione alle elezioni: noi riteniamo che, alla complessità, si risponde con la competenza. Volendo parafrasare il prof. Burioni, direi che la scienza, ma io aggiungerei la tecnica, non è una materia democratica: in queste scelte, quando i problemi sono complessi, ci vuole la capacità di assolvere a queste sfide. L'Ordine, così come il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, non può essere tenuto fuori dai tavoli istituzionali che scrivono le regole, perché sono gli ingegneri e i tecnici a conoscere la materia. Quindi, va capito, insieme ad altre figure che si occupano di finanza pubblica e di contabilità, in che modo rendere sostenibile, duratura e strutturale una legge che consenta non solo l'adeguamento da un punto di vista energetico degli edifici, ma soprattutto la possibilità di rendere questi edifici sicuri. Non dobbiamo dimenticare che l'Ordine degli Ingegneri di Avellino è uno dei più all'avanguardia e dovrà tornare a esserlo. Il terremoto è qualcosa che arriverà, anche se non sappiamo quando, in quanto l'Italia è un Paese caratterizzato da un estremo rischio sismico".

"Mi candido in qualità di esperto di infrastrutture, in particolar modo ferroviarie. Da questo punto di vista, ritengo che l'Ordine degli Ingegneri non può essere fuori dai tavoli che cambieranno il futuro di questa provincia" conclude Ferraro. "Si sta realizzando l'Alta Velocità e, a tal proposito, proporrò alcuni temi, quantomeno delle riunioni o dei convegni su quest'argomento che è stato quasi ai margini della discussione tecnica e politica in Irpinia, nonostante si tratti dell'opera più grande degli ultimi sessant'anni".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Rinnovo Ordine degli Ingegneri di Avellino, ecco Articolonove: "A sostegno dei giovani professionisti per affrontare sfide complesse"

AvellinoToday è in caricamento