Unisa-Sede di Avellino: nuove opportunità formative per l'innovazione e la sostenibilità territoriale
Tre nuovi corsi di studio per l'edilizia, l'energia digitale e la sicurezza informatica nell'offerta formativa 2023/24
Tra le grandi novità per l'anno accademico in arrivo, spicca l'attivazione della nuova Sede universitaria di Avellino, denominata UNISA-SEDE DI AVELLINO, frutto di una collaborazione tra l'Ateneo e il Comune di Avellino, formalizzata con un Protocollo d'Intesa firmato nel dicembre scorso. L'obiettivo principale di questa iniziativa è valorizzare la Formazione universitaria, la Ricerca e la Terza Missione sul territorio.
La nuova Sede di Avellino ospiterà tre nuovi Corsi di Studio facenti parte dell'Offerta Formativa dell'anno accademico 2023/24 dell'Università. Questi tre percorsi sono stati progettati con attenzione ai temi dell'innovazione e della sostenibilità, considerando le richieste del mondo delle professioni e le evoluzioni nei contesti culturali, tecnologici ed economici.
Il primo Corso di Studio è una Laurea triennale professionalizzante in Tecniche per l'edilizia e il territorio, gestito dal Dipartimento di Ingegneria Civile (DICIV). Questo corso abilita agli studenti di acquisire conoscenze e competenze di livello intermedio per le professioni del settore dell'edilizia e del territorio. L'accesso è programmato a livello locale e prevede una selezione tramite una prova selettiva fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili. Durante il percorso di tre anni, gli studenti approfondiranno gli aspetti dell'edilizia e del territorio, partecipando a laboratori applicativi e completando un tirocinio di 1200 ore presso studi professionali, aziende e imprese del settore delle costruzioni. Al termine, superando l'esame finale di laurea, gli studenti otterranno una formazione completa e abilitante per l'esercizio della libera professione nel settore edilizio (conformemente alla Legge 163/2021).
Gli altri due Corsi di Studio sono Lauree magistrali con durata biennale:
1. Electrical Engineering for Digital Energy: Questo corso appartiene alla classe LM-28 ed è gestito dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata (DIEM). Il Corso intende formare esperti nel settore dell'energia digitale, con una solida conoscenza di ingegneria elettrica e competenze specifiche relative alle nuove tecnologie digitali nell'ambito energetico.
2. Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud: Questo corso appartiene alla classe LM-66 ed è gestito dal Dipartimento di Informatica (DI). L'obiettivo è formare professionisti altamente qualificati nel campo della sicurezza informatica e delle tecnologie cloud. Gli studenti acquisiranno competenze su cloud computing, sistemi distribuiti, sicurezza informatica, intelligenza artificiale per la prevenzione delle minacce cyber e altro, per garantire la sicurezza e la protezione degli ambienti cloud e dei dati.
Entrambi i Corsi di Laurea magistrale si concentrano sulle nuove tecnologie e sulle esigenze del mercato, fornendo agli studenti una preparazione altamente specializzata in linea con le richieste del mondo del lavoro.
Le immatricolazioni per i Corsi di Laurea magistrale in Electrical Engineering for Digital Energy e Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud sono aperte dal 17 luglio 2023 al 29 febbraio 2024. Gli interessati possono trovare maggiori informazioni riguardo agli orari, piani di studio e modalità di iscrizione sul sito dell'Università.
L'attivazione della nuova Sede universitaria di Avellino e l'introduzione di questi tre nuovi Corsi di Studio rappresentano un'importante opportunità per gli studenti del territorio e per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore dell'edilizia, dell'energia digitale e della sicurezza informatica, contribuendo così a promuovere la formazione, la ricerca e l'innovazione in quest'area geografica.