Cantine Aperte nel weekend: ecco dove andare in Irpinia
Le aziende vitivinicole irpine aprono le porte ai winelovers. Per due giorni un ricco programma di iniziative nell'ambito della manifestazione organizzata dal Movimento Turismo Vino
Cantine Aperte spegne trenta candeline e si prepara a festeggiare con un palinsesto ricco di iniziative e eventi per tutti gli appassionati del vino. Tanti gli appuntamenti nelle 18 regioni partecipanti - tra concerti, esposizioni fotografiche, wine trekking, lezioni di cucina e street food – che daranno un importante slancio alla ripresa del turismo enogastronomico. In ottica di ripresa, il Movimento Turismo Vino si farà promotore di un’importante campagna di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sul consumo consapevole del vino, due grandi sfide del mondo enoturistico, in collaborazione con WIM.
Molte le regioni a prediligere il connubio vino-arte con un ampio ventaglio di iniziative. Dai concerti jazz in programma in Puglia alle mostre d’arte e scultura del Veneto, passando per le imperdibili degustazioni enomusicali in Toscana fino alle iniziative campane che vedono l'Irpinia in testa con un programma che sposa natura, enogastronomia e arte.
In tutte le regioni sarà comunque possibile assistere a esposizioni fotografiche, spettacoli e altri eventi a cui accompagnare i vini delle Cantine Aperte.
Per i più attenti al benessere e alla forma fisica, o per chi desidera immergersi nei suggestivi paesaggi della nostra Penisola, il programma è altrettanto denso di appuntamenti. Numerose le cantine piemontesi ad organizzare sessioni di wine trekking, in cui i visitatori passeggeranno lungo gli incantevoli sentieri collinari, fermandosi di tanto in tanto a degustare un calice di buon vino all’insegna della convivialità. Visite in vigna protagoniste anche in Trentino Alto Adige, questa volta in e-bike; sarà infatti possibile affittare una bicicletta con pedalata assistita per non perdersi gli incredibili colpi d’occhio dei paesaggi altoatesini, senza ovviamente rinunciare al piacere della degustazione. Sempre in tema fitness, impossibile non menzionare le sessioni di yoga in programma in Puglia, Veneto e Toscana. Gli ospiti potranno provare un’esperienza rilassante tanto per il corpo quanto per la mente, scoprendo come il vino sia un fedele alleato del benessere sia fisico, che psicologico.
Nel folto programma della trentesima edizione di Cantine Aperte non poteva mancare lo street food, ormai una certezza nel panorama degli abbinamenti col vino. In quasi tutte le regioni aderenti sarà possibile trovare cantine affiancate dai food trucks locali, per provare un’esperienza enogastronomica sorprendente. E se qualcuno volesse anche imparare a cucinare le specialità regionali, alcune cantine metteranno a disposizione le loro cooking classes, vere e proprie lezioni di cucina per i più intraprendenti cuochi amatoriali.
“Tutte le cantine hanno dimostrato grande entusiasmo e disponibilità nell’organizzazione dell’evento – spiega Nicola D’Auria, presidente del Movimento Turismo Vino – e non c’è modo migliore di celebrare la trentesima edizione di Cantine Aperte. Come Movimento siamo tutti orgogliosi – prosegue D’Auria – dell’impegno dimostrato per promuovere un consumo sostenibile e responsabile del vino, tematiche oggi di grande interesse e di cui vogliamo essere un punto di riferimento”.
Proprio in tema di sostenibilità e consumo responsabile il Movimento Turismo Vino può vantare due nuove, importanti partnership: la prima, siglata con Sorgenia, è mirata all’adozione da parte dei soci di fonti di energia rinnovabile e pulita. Una scelta esemplare da parte del MTV, che dimostra ancora una volta il suo particolare coinvolgimento nella difesa dell’ambiente e della salute delle persone. Ed è sempre nel segno della salute che è nata la collaborazione con Wine in Moderation (www.wineinmoderation.eu/it), e Unione Italiana Vini (UIV), con l’obiettivo di incentivare una cultura del vino consapevole. È attraverso sinergie come queste che il MTV supporta anzitutto i consumatori, diffondendo un messaggio educativo e di grande attualità.
Di seguito le aziende irpine che aderiscono all'iniziativa
- Aminea Winery, Contrada Santa Lucia SS400 Castelvetere Sul Calore (AV) 082 765642
- Antico Castello, C.da Poppano, 11 bis San Mango Sul Calore (AV), 3408062830
- Azienda Agricola Tenute Casoli, Via Roma, 28Candida (AV) 082522433
- Cantine Di Marzo, via Gaetano Di Marzo n. 2Tufo (AV) 0825998022
- Cantine Sanpaolo, Via Aufieri 25 Torrioni (AV) 0825 998977
- Feudi Di San Gregorio, Località Sorbo Serpico (AV) 0825986683
- I Favati, Piazza Di Donato Cesinali (AV) 0825666898
- Mastroberardino, Via Manfredi 75/81Atripalda (AV)0825614111
- Tenuta Cavalier Pepe, Via Francesco De Sanctis, Sant'angelo All'esca (AV)082773766
- Tenuta Del Meriggio, contrada Serra 79 - 81/a, Montemiletto (AV) 0825962282
- Terre D'Aione - Vignaioli Carpenito Dal 1867, Via San Paolo 23Tufo (AV) 0825998353
- Terredora Di Paolo, Via SerraMontefusco (AV) 0825968215