Tu sei la Vita, a Montella si festeggia il Santo d'Assisi con "Francesco d’Incanto"
Si ripete la magia di Francesco d’Incanto nello splendido Convento di San Francesco a Folloni di Montella (Avellino). Arte, musica e spiritualità da sabato 1 fino a martedì 4 ottobre con la XXVesima edizione dell’evento, con la direzione artistica di Roberto D’Agnese.
Sabato 1 ottobre si comincia alle ore 9.30 con “San Francesco e i bambini”, alle ore 17 esibizione dell’”uomo uccello” Claudio Montuori, alle 19.30 al Chiostro Maurizio Picariello e, alle ore 21, musica con Gli Stragatti. Domenica 2 ottobre alle ore 11 la benedizione degli animali, alle ore 19.30 al Chiostro note danzanti con Luis Di Gennaro, Antonella Carpenito e Valeria Lanzara. Alle ore 21 concerto speciale di Enzo Gragnaniello in Trio con Erasmo Petringa e Piero Gallo. Francesco d’Incanto continua lunedì 3 ottobre alle ore 9.30 con il convegno con il Magistrato Catello Maresca. Alle ore 20 Damadakà in concerto, mentre martedì 4 ottobre l’ultima giornata vedrà alle ore 19.30 l’esibizione di Lino’s Street Circus e alle ore 21 Vincenzo Romano in concerto. Alle ore 23 gran finale con i fuochi pirotecnici di Di Trolio.
Il tema della 25° edizione è “Tu sei la Vita”. Come sempre, nel corso della quattro giorni si terranno: spettacoli, concerti, giochi per bambini e stand gastronomici.
Eventi e Spettacoli:
Sabato 1 ottobre
Ore 9:30 - San Francesco e i bambini
Ore 17:00 – Claudio Montuori, l’uomo uccello (spettacolo per bambini)
Ore 18:00 – Gonfiabili per bambini
Ore 19:30 – Maurizio Picariello (chiostro)
Ore 21:00 – Gli Stragatti
Domenica 2 ottobre
Ore 18:00 – Gonfiabili per bambini
Ore 19:00 – Fiaccolata per la Pace (18° edizione ) il gruppo Podistico Montellese , coprendo di corsa la lunga distanza di ca. 400 km (Assisi-Montella), consegnerà la fiaccola ai frati del convento .
Ore 19:30 – Note danzanti con Luis si Gennaro, Antonella Carpenito e Valeria Lanzara (chiostro)
Ore 21:00 – Enzo Gragnaniello trio con Erasmo Petrigna e Pier Gallo.
Lunedi 3 ottobre
Ore 9:30 – Convegno con il Magistrato Catello Maresca (scuole secondarie superiori)
Ore 20:00 – I Damadakà in Concerto
Martedì 4 ottobre
Ore 17:30 – Senza Confini (21° edizione) Arrivo della “marcia della Fratellanza” e a seguire, accensione della “Lampada dei Comuni”
Ore 18:00 – Gonfiabili per bambini
Ore 19:00 – Lino’s street circus (spettacolo per bambini)
Ore 21:00 – Vincenzo Romano in Concerto
Ore 23:00 – Fuochi pirotecnici “Di Trolio”
Luminarie a cura di “Elettrobert” Spectra Service Carbone Felice.
Mostre
Museo dell’epoca
-esposizione di antichi arredi e suppellettili di sacrestia
- Mostre nel chiostro superiore
Il tema di questa edizione:
In occasione degli 800 anni dalla fondazione del convento, il cui motto è “Vivens sempreque Virens” (Vivo e sempre verdeggiante), il tema della vita ci riporta alle origini.
In principio Dio crea: e l’atto del creare è vita. Tutto è vita. Ci sono due modi di intendere la vita: come bios e come zoe. La bios che è la vita biologica, ha un inizio e una fine, è impregnata dalla zoe che è la vita eterna. L’essenza della vita è la zoe che è spirituale, eterna. La Vita è inoltre, legata al colore verde, che nel termine specifico è forza, potenza, essenza.
Cristo stesso si definisce Vita (zoe): Io sono la Via, la Verità e la Vita. Gesù Cristo “è la Via che ci guida al Padre, la Verità che ci fa liberi e la Vita che ci riempie di gioia”. In un salmo si prega: “è in te, Signore, la sorgente della vita”, che ognuno di noi possa riscoprire questo luogo come sorgente di vita, ogniqualvolta sente il bisogno di ritornare al Signore. Questo convento è vivo e dona vita perché è il luogo del Dio vivo.
Con questa 25° edizione, sulle orme di san Francesco, il Convento vuole celebrare un inno alla vita (zoe) in tutte le sue multiformi espressioni.