“Tra chiostri e Conventi... percorsi di suoni e luci”
“Tra chiostri e Conventi... percorsi di suoni e luci” è un evento diffuso di promozione territoriale volto alla valorizzazione dello straordinario patrimonio artistico ed ambientale che caratterizza l’Alta Irpinia ed in particolare la Valle dell’Ofanto. Dal cinque dicembre 2015 fino al 23 gennaio 2016, nella splendida cornice del borgo di Sant’Angelo dei Lombardi, capitale dell’Alta Irpinia, si terranno eventi di grande rilievo, con il coinvolgimento di artisti anche di richiamo nazionale, a comporre una unica narrazione del territorio. In connessione e continuità con l’intervento di restauro e conservazione del Convento di Santa Maria delle Grazie, Sant’Angelo si propone come il crocevia di un itinerario spirituale e culturale volto a rafforzare l’attrattività dei luoghi tramite un racconto appassionato, sensoriale e coinvolgente, luoghi che segnano la storia di questi territori: l’eleganza del pozzo del chiostro di Santa Maria delle Grazie, la maestosità dei ruderi del Convento di Santa Maria della Consolazione, gli splendidi mobili in noce con intarsi di acero bianco custoditi a San Francesco a Folloni, l’elegante portale della Chiesa di San Marco, della Chiesa di San Francesco a Folloni e della Chiesa di Santa Maria al Monte, con i suoi “leziosi” stucchi barocchi, a Montella, e l’intrigato complesso dell’Abazia del Goleto, strutturano un itinerario unico che verrà proposto attraverso il servizio di guide turistiche. A fare da sfondo a questa rivisitazione del territorio tra chiostri e conventi, come detto, una serie di eventi che si terranno tra la Cattedrale di Sant’Angelo ed il centro storico.
Si parte, come anticipato, il cinque dicembre con Paolo De Vito ed il suo “La vida es sueño”, recital con le musiche di Giuseppe Musto (pianoforte e violino), Gianluca Marino (chitarre), Salvatore Santaniello (sassofono, flauto e percussioni).
Quindi, il dodici dicembre sarà il turno di “Christmas in jazz” concerto Gospel, Spirituals e Carols, con Giuseppe Di Capua al piano, Tommaso Scannapieco al double bass, Jerry Popolo al sax, Peppe La Pusata drums, voce di Marina Bruno.
Dunque il 13 dicembre toccherà alla “Cantata dei Pastori nel Presepe Napoletano”, spettacolo di canti tradizionali per la regia di Nariano Bauduin con Antonella Morea, Franco Javarone, Mario Brancaccio.
Questi primi tre eventi si terranno nella splendida cornice della Cattedrale di Sant’Angelo dei Lombardi. A seguire, il diciotto dicembre, presso il Centro di Comunità, sarà il turno di Peppe Servillo & Solis String Quartet in "Spassiunatamente", spettacolo tra musica e parole.
Il tre gennaio 2016 si tornerà in Cattedrale per lo spettacolo di Fiorenza Cologero, "Nun tardare sole”, Melodie Natale napoletano con Marcello Vitale, chitarra battente, Mauro Squillante, calascione e liuto a penna, Carmine Terracciano, chitarra napoletana, Salvatore Minale - tamburi a cornice.