“Summer school, la parola diventa musica”: il programma
Questo il programma di "SUMMER SCHOOL, LA PAROLA DIVENTA MUSICA. Dalla modernità a Gesualdo", che si terrà dal 30 agosto al primo settembre tra il Cricolo della Stampa di Avellino e il Conservatorio "Domenico Cimarosa", con interventi anche online e webinar.
30 AGOSTO 2023 presso il Circolo della Stampa di Avellino:
ORE 10:00 INTRODUZIONE AL CONVEGNO
CARLO SANTOLI
Coordinamento Scientifico della Summer School Università degli Studi di Salerno
SALUTI ISTITUZIONALI
EDGARDO PESIRI
Presidente Onorario dell’Associazione di promozione sociale Carlo Gesualdo
CARMINE PINTO
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Salerno
ROSA GIULIO
Responsabile Scientifico della Sezione d’Italianistica Università degli Studi di Salerno
MARIA GABRIELLA DELLA SALA
Direttore del Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” - Avellino
SILVIA TATTI
Presidente dell’AdI
Università “La Sapienza” di Roma
GIUSEPPE LANGELLA
Presidente della MOD
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
STEFANO CAMPAGNOLO
Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia
CRISTINA CAPPELLETTI
Presidente del Centro Studi Tassiani Università degli studi di Bergamo
ORE 11:00 PROLUSIONE
ALBERTO GRANESE
Università degli Studi di Salerno
L’epoca di Carlo Gesualdo e la nostra: manierismi e barocchismi nelle culture della Modernità
ORE 11:30
Online
THOMAS PERSICO
Università degli studi di Bergamo
Il madrigale tra Trecento e Quattrocento: poesia, musica e forme imitative
ORE 12:00
MILENA MONTANILE
Università degli Studi di Salerno
Le evocazioni ‘musicali’ della parola nella elaborazione poetica di Saverio Mattei
I SESSIONE:
POESIA E MUSICA DAL TRECENTO AL SETTECENTO
ORE 12:30
Coordina
STEFANIA MAROTTI
“Il Mattino” - Redazione di Avellino
Discussione
Partecipazione di Mirella Napodano, Presidente dell’Associazione Nazionale APS AMI- CA SOFIA - Campania e Annamaria Picillo, Direttore artistico della Rassegna “Avellino Letteraria”
ORE 16:00
II SESSIONE: INNOVAZIONI LETTERARIE. D’ANNUNZIO, CALVINO, REA E DE ANDRÉ
Coordina
CARLO SANTOLI Università degli Studi di Salerno
Online
PIETRO GIBELLINI
Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia
La musica di “Alcyone”: i “Madrigali dell’estate” di Gabriele d’Annunzio
ORE 16:30
EPIFANIO AJELLO
Università degli Studi di Salerno Calvino e la musicalità dei segni
ORE 17:00
VINCENZO SALERNO
Università degli Studi di Salerno
Domenico Rea racconta Don Carlo, principe di Venosa
Discussione
ORE 17:30
Online
Gianni Oliva
Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti - Pescara
Senza orario e senza bandiera: musica e parola in Fabrizio De André
ORE 18:00
Discussione
31 AGOSTO 2023
Webinar
ORE 10:00
III SESSIONE: INCONTRO CON L’AUTORE
Presentazione del libro di Marco Mangani, Università degli Studi di Firenze «O felice eloquenza». Poesia e musica nel Rinascimento (e oltre) libreriauniversitaria.it Edizioni, 2023
Introduce e coordina
ALBERTO GRANESE Università degli Studi di Salerno
INTERVENTI
STEFANO CAMPAGNOLO
Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
RODOBALDO TIBALDI
Università degli Studi di Pavia
AGOSTINO ZIINO
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
ORE 15:30
Webinar
Introduce e coordina
ROSA GIULIO Università degli Studi di Salerno
INTERVENTI
CRISTINA CAPPELLETTI
Università degli studi di Bergamo, Presidente del Centro Studi Tassiani
FRANCO TOMASI
Vicepresidente del Centro Studi Tassiani, Università degli Studi di Padova
DAVIDE SAVIO
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
IV SESSIONE: TAVOLA ROTONDA
CON LA COLLABORAZIONE DEL CENTRO STUDI TASSIANI DI BERGAMO TASSO E LE RIFRAZIONI NOVECENTESCHE
Tasso tra Calvino e Fortini
Webinar
ORE 17:00
Presentazione di Tasso in Music Project a cura di Emiliano Ricciardi University of Massachusetts Amhers
ORE 17:30
Presentazione del progetto Tesori musicali nascosti a cura di Marco Bizzarini
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
ORE 18:00 Discussione e conclusioni
1° SETTEMBRE 2023
Aula Magna ‘Mario Cesa’ - Conservatorio di Musica ‘D. Cimarosa’ di Avellino Seminario*
LA PAROLA DIVENTA MUSICA
CARLO GESUALDO E LA VOCALITÀ RINASCIMENTALE E BAROCCA Coordinatore Luigi Sisto
ORE 10:30 SALUTI ISTITUZIONALI
ACHILLE MOTTOLA
Presidente del Conservatorio di Musica ‘Domenico Cimarosa’
MARIA GABRIELLA DELLA SALA
Direttore del Conservatorio di Musica ‘Domenico Cimarosa’
EDGARDO PESIRI
Presidente Onorario dell’Associazione di promozione sociale Carlo Gesualdo
CARLO SANTOLI
Coordinamento Scientifico della Summer School Università degli Studi di Salerno
ORE 11:30
Relazioni
VINCENZO LA TEMPA
Gesualdo - Monteverdi, Due intonazioni per «T’amo mia vita» Tutor MARTA MARULLO, MAURO AMATO
ORE 12:00
CATELLO COPPOLA, SAMUELE MOTTA, ROBERTO PORZIO, GIOIA IMMACOLATA RAIA
Carlo Gesualdo: il contesto musicale tra Cinque e Seicento attraverso la lettura delle dediche al Quinto libro di madrigali
Tutor MARTA MARULL
ORE 12:30
BENEDETTA BROEGG, DENISE GIAMPÀ
L’ eredità di Gesualdo nella contemporaneità: il caso Stravinskij e Cresta
Tutor ALESSANDRA CARLOTTA PELLEGRINI
ORE 13:00
Antonio Criscuoli, Daniela D’Antuono, Roberto Porzio, Gioia Immacolata Raia
Gli ultimi dieci anni di bibliografia gesualdiana (2013-2023)
Tutor MAURO AMATO, LUIGI SISTO
1° SETTEMBRE 2023 CONSERVATORIO DI MUSICA DI AVELLINO “DOMENICO CIMAROSA”
Ore 19:30 Auditorium ‘Vincenzo Vitale’
Concerto
E VENGA ANCORA ORFEO CON LA SUA LIRA Viaggio vocale e strumentale
nell’era rinascimentale e barocca
MICHELE MASCITTI (1678-1741) Concerto Grosso in La maggiore op.7 n. 4 Vivace, Passagaglia, Variata (Andante, Allegro, Allegro, Andante)
GIOVANNI DOMENICO DA NOLA (1510-1592) Quando vi veggio andar donn’in carretta
ADRIAN WILLAERT (1490-1562) Madonna mia famme bon’offerta
ORLANDO DI LASSO (1532-1594) S’io ve dico ca sete la chiù bella Saccio ’na cosa
ANONIMO
Tu sai che la cornacchia
LUCA MARENZIO (1553-1599) Lasso, non è, cor mio
O liete piante
GIOVANNI D. DA NOLA
Venga quel bel Narciso
LODOVICO AGOSTINI (1534-1590) Non t’arricordi
GEORG MUFFAT (1653-1704)
Concerto Grosso XII ‘Propitia Sydera’ Grave, Allegro, Aria, Gavotta, Ciaccona, Borea
FABRIZIO DENTICE (1539-1581) Empio cor voce sola Empio cor a tre
Amor che degg’io far voce sola Amor che degg’io far a quattro
FRANCESCO GEMINIANI (1687-1762) Concerto Grosso in Re minore ‘La follia’ H143 Tema (adagio) con 23 variazioni
CLAUDIO MONTEVERDI (1567-1643) Quel Augellin
LUZZASCO LUZZASCHI (1545-1607) Itene mie querele
POMPONIO NENNA (1556-1608) Eccomi pronta ai baci
CARLO GESUALDO (1566-1613) Com’esser può ch’io viva
ADRIANO BANCHIERI (1568-1634) Ardo sì, ma non t’amo (Gl’Amanti cantano un madrigale)
ENSEMBLE MADRIGALISTICO DEL CIMAROSA
Soprani Teresa Di Gennaro, Italia Esposito, Carmela Torre;
Alto Gerardina Lombardi; Tenore Alessandro Caro; Basso Roberto Gaudino
Direzione Rosario Totaro
ENSEMBLE DI MUSICA ANTICA DEL CIMAROSA
Violini di concerto M° Vincenzo Meriani e M° Vincenzo Corrado Violini Francesco Apostolico, Agostino Attianese, Enza Bisogno, Mariapia De Stefano, Antonella Di Lillo, Chiara Ricciardi, Alessandro Simone; Viole M° Simone Basso*, Valentina Grasso, Fiorina Vece Violoncelli M° Matteo Parisi*, Valentino Milo
Contrabbasso Vincenzo Lo Conte*
Cembalo e Direzione Pierfrancesco Borrelli *prime parti