A Solofra si presenta il libro "Il soffitto cassettonato della Collegiata e l'arte del legno a Napoli"
Lunedì, 19 giugno 2023, ore 20.00, presso la Collegiata di San Michele Arcangelo, l'Associazione Turistica Proloco di Solofra vi invita a partecipare alla presentazione del libro "Il soffitto cassettonato della Collegiata di Solofra e l'arte del legno a Napoli", scritto da Adele Pirolo, autrice e membro della Proloco di Solofra.
"Questo imperdibile evento si terrà nel pieno dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono. Per l'occasione, in apertura, avremo l'onore di assistere alla straordinaria performance dei "Cavalieri Bolla Pontificia A.D 1394" di Cava dei Tirreni, seguirà la rievocazione di Tommaso Guarino, con l'attore Paolo De Stefano de "I Cardi" che si immergerà nel ruolo indossando suggestivi abiti d'epoca. L'emozionante monologo, che ci trasporterà nel passato facendoci scoprire la vita e l'opera di Tommaso Guarino, sarà impreziosito dall'esecuzione del Preludio in Do Maggiore dal "Clavicembalo Ben Temperato" di J.S. Bach, a cura del M° Carol Gasparri, Maestro di Musica Classica e membro dell'Associazione Turistica Proloco di Solofra".
Adele Pirolo, autrice del libro, ha dato voce a Tommaso Guarino, il padre del più famoso Francesco.
L'opera di Tommaso è stata poco considerata anche dagli studiosi di Solofra, alcuni dei quali, fin dai primi anni del Novecento, hanno avuto il merito di aver recuperato e riscoperto la pittura del figlio Francesco. Da allora in poi, gli studi su Tommaso sono stati oscurati dal prestigio e dalla fama raggiunti dal figlio. Tuttavia, è importante ricordare che Tommaso Guarino è stato l'autore completo del maestoso soffitto cassettonato della Collegiata di San Michele Arcangelo a Solofra, oltre ad essere un poliedrico artista che ha realizzato dipinti, affreschi, stucchi e persino organi intagliati corredati di tastiera. Nel suo libro, Adele Pirolo ripercorre l'itinerario artistico di Tommaso Guarino, ponendo particolare attenzione sulla sua opera più significativa, il soffitto cassettonato della Collegiata di Solofra.
Antonio Braca, uno dei massimi conoscitori della Collegiata di San Michele Arcangelo, interverrà durante l'evento, condividendo le sue profonde conoscenze e offrendo interessanti spunti di approfondimento sulla storia e l'arte della Collegiata.
Non mancheranno i saluti istituzionali di Mons. Mario Pierro, Primicerio della Collegiata di San Michele Arcangelo di Solofra, Mariangela Vietri, Assessore alla Cultura del Comune di Solofra, e Domenico Cosimato, Presidente dell'Associazione Turistica Proloco di Solofra.
Un'occasione straordinaria per immergersi nell'arte e nella storia di Solofra!