Riti del grano in Irpinia, Comuni sempre più uniti per la candidatura a patrimonio Unesco
Processioni di obelischi di grano detti gigli e sfilate di carri maestosi "tirati" a mano con funi o trainati da buoi coinvolgono le comunità di Flumeri, Fontanarosa, Villanova del Battista, Mirabella Eclano e Frigento
Nella giornata di oggi, nella Sala Grasso di Palazzo Caracciolo, ha avuto luogo l'incontro promosso dall'Unpli provinciale per presentare i Riti di Grano, feste tramandate dalla tradizione contadina che si svolgono in cinque diversi Comuni dell'Irpinia. Si incomincia questa sera con l'Alzata del Giglio di Flumeri per proseguire con Fontanarosa, Frigento, Villanova del Battista e infine Mirabella Eclano.
Lucido: "Maggiore sinergia tra le istituzioni per mantenere viva la tradizione"
"La tirata dei carri appartiene alla tradizione della civiltà contadina che è tipica delle aree interne - ha spiegato Tony Lucido, presidente di Unpli Campania - è da tempo che inseguiamo il recupero della memoria e la proposta all'Unesco come patrimonio immateriale. Crediamo che per questo sia necessaria una rete tra Provincia, sindaci e Regione Campania, che a volte sembra distratta sulle tematiche che riguardano le zone interne. L'Irpinia ha voglia di condividere ed è pronta a ripartire ma serve un progetto unitario e una visione complessiva del territorio".
A rappresentare Fontanarosa, questa mattina, Silvio Raffaele Cosato, direttore del Museo del carro di Fontanarosa, che ha spiegato: "Dopo la caduta del carro e il Covid, i parametri di sicurezza sono diventati più rigidi e anche per quest'anno osserveremo gli stessi. Quindi, abbiamo regole abbastanza ferree sia per quanto riguarda la parte della costruzione sia quella del tiro". In merito alla candidatura dei riti del grano a patrimonio dell'Unesco, Cosato ha affermato: "Il lavoro preliminare è stato portato avanti ma c'è stata una battuta d'arresto perché sembra che non si riesca a trovare il partner esterno e internazionale che ci dia più forza per proporre la candidatura".
Feste del Grano, un patrimonio culturale da valorizzare
Permane dunque l’intento ambizioso di annoverare le “Feste del grano” tra i patrimoni immateriali dell’umanità dell’Unesco. Progetto sostenuto anche da Helga Sanità, docente di Antropologia del patrimonio e Antropologia culturale presso l’Università Suor Orsola Benincasa, che con un messaggio scritto ha ribadito la sua collaborazione nel cammino di valorizzazione delle tradizioni irpine aggiungendo che "il progetto di patrimonializzazione delle feste del grano sta riscuotendo molta attenzione anche da parte del MIC e del MASAF. Saranno inserite in un itinerario dell'ecosistema digitale della Regione Campania che è in costruzione".
Ad inaugurare le feste del grano in Irpinia sarà il Comune di Flumeri con l'Alzata del Giglio che si terrà questa sera, come ha raccontato il sindaco Angelo Antonio Lanza: "Alle ore 18.30 ci sarà l'alzata del nostro Giglio, interamente fatta a mano come da tradizione. Il Giglio sarà traslato il 15 agosto. Una manifestazione che rappresenta un volano per la nostra economia locale".
Anche le associazioni e il Comune di Mirabella Eclano sono all'opera per dare continuità alla tradizione e offrire ai turisti una serie di eventi eccezionali. Ad assicurarlo è stato il sindaco Giancarlo Ruggiero: "Siamo pronti anche quest'anno. Si parte il 27 agosto con il trasporto del carrettone in località Santa Caterina dove sarà allestito il carro. L'amministrazione è in testa ed è affiancata da due associazioni che collaborano attivamente per quanto rigaurda montaggio, trasporto e smontaggio. Intorno alla Festa del Carro stiamo organizzando un programma molto ampio che vedrà la pertecipazione di una star di livello nazionale. Sveleremo il nome appena abbiamo verificato gli spazi dove poter tenere il concerto".
I Riti del Grano in Irpinia
-
8 Agosto 2023 di pomeriggio Alzata del Giglio di Flumeri
-
14 Agosto 2023 di pomeriggio Tirata del Carro di Fontanarosa
-
15 Agosto 2023 di pomeriggio Tirata del Gigio di Flumeri
-
15 Agosto 2023 di pomeriggio Tirata dei Cari Covoni a Frigento
-
16 Agosto 2023 di mattina Processione con i Mezzetti a Frigento
-
19 Agosto 2023 di pomeriggio Alzata del Giglio di Villanova del Battista
-
27 Agosto 2023 ore 17,00 Tirata del Giglio di Villanova del Battista
-
16 Settembre 2023 di pomeriggio Tirata del Carro di Mirabella Eclano