rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Eventi

Sanremo Rock fa tappa al Tilt di Avellino, Morassi: "E' una grande soddisfazione ospitare un evento nazionale"

Dal 23 al 24 luglio, nel noto locale avellinese 40 band si esibiranno di fronte ad una giuria tecnica per aggiudicarsi un posto alle finali nazionali del celebre concorso di musica rock

La 35esima edizione del Festival Sanremo Rock, concorso musicale che lancia nuovi cantanti e gruppi musicali nel mondo della musica rock, fa tappa ad Avellino per la finale regionale. Al Tilt, il 23 ed il 24 luglio 2022, 40 band si sfideranno per accedere alle finali nazionali. Solo cinque di loro, infatti, avranno la possibilità di esibirsi, il prossimo settembre, al Teatro Ariston di Sanremo dove saranno decretati i due gruppi musicali che parteciperanno direttamente al Festival di Sanremo.

Sanremo Rock fa tappa al Tilt di Avellino, Morassi: "E' una grande soddisfazione ospitare un evento nazionale"

I gruppi rock si esibiranno di fronte ad una giuria tecnica, presieduta dal direttore artistico del Tilt Claudio Morassi, che sarà composta da critici musicali, giornalisti, musicisti, deejay radiofonici e insegnanti di canto e musica del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino. Oltre alla musica rock, ad arrivare in città ci saranno anche i finalisti del Sanremo Trend festival, costola del brand Sanremo Rock del gruppo Noveeventi con generi musicali come il rap, il cantautorato moderno, il pop, il poprock e il dialettale melodico e neomelodico.

Morassi: "E' un onore ospitare un evento di caratura nazionale"

La tappa avellinese del festival è stata presentata, questa mattina, presso la Sala Grasso di Palazzo Caracciolo alla presenza di Claudio Morassi che ha dichiarato: "E' stato un grande onore essere contattati dalla direzione artistica di Sanremo Rock. Credo che sia una vera soddisfazione ospitare un evento di caratura nazionale, non solo per me ma per l'intera città".

Morassi: "Creiamo eventi per i giovani e per l'economia della città"

"Malgrado i due anni di pandemia ed i cambiamenti che ci sono stati, bisogna continuare ad essere caparbi perchè Avellino è una città che merita. Cerchiamo di creare qualcosa per evitare che i giovani vadano via e preferiscano divertirsi altrove anzichè nella loro città - sostiene il direttore artistico del Tilt Club - creare eventi, inoltre, apporta un grande vantaggio all'economia. Negli anni, noi del Tilt abbiamo organizzato grandi iniziative come l'esibizione dei Pinguini Tattici Nucleari, avvenuta ancor prima che diventassero famosi a livello nazionale. Due anni fa c'è stato il cambio di guardia ma io ho voluto continuare sulla scia della gestione precedente. Abbiamo seminato bene e, per questo, siamo stati selezionati per il Festival Sanremo Rock".

La storia di Sanremo Rock

Sanremo Rock è un concorso nazionale nato nel 1987 con l'obiettivo di aiutare tanti giovani cantanti e band ad emergere ed affermarsi nella scena rock (indie, alternative, pop rock, hard rock. Prog, metal, ecc) e trend (pop, cantautorato, hip hop, blues, funk, folk, ecc) e tutte le possibili “declinazioni” trasversali ai generi.

Nel corso degli anni, infatti, la manifestazione ha portato al successo moltissimi cantanti e musicisti. Dal suo palco sono passati, ancora giovanissimi e sconosciuti, artisti come i Litfiba, Ligabue, i Tazenda, Laura Bono, i Bluvertigo, i Denovo, gli Avion Travel.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sanremo Rock fa tappa al Tilt di Avellino, Morassi: "E' una grande soddisfazione ospitare un evento nazionale"

AvellinoToday è in caricamento