-
Dove
- Indirizzo non disponibile
- Castelvetere sul Calore
-
Quando
- Dal 24/06/2018 al 24/06/2018
- Orario non disponibile
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
- Altre Informazioni
Alchimie di sapori stuzzicanti, alternativi e accattivanti. Marsia Del Sorbo e Mario dell'Anno inaugurano la bella stagione con una serata in cui la tradizione gastronomica venezuelana sposa quella irpina: nasce così il Carne en Vara day.
Il 24 giugno da mezzogiorno fino a mezzanotte tra le mura del Borgo Medievale di Castelvetere, l'Osteria apre le sue porte al ritmo caliente del Venezuela. Un'intera giornata open food, in cui sarà possibile mangiare i piatti proposti dalla casa al costo di 15 euro. I protagonisti della serata saranno principalmente la carne en vara, ovvero carne su bastone (tradizionale metodo di cottura venezuelano) e ovviamente la maccaronara, formato di pasta tipico di Castelvetere.
“Installeremo all’aperto un grande braciere che ci permetterà di cuocere fino a 100 kg di carne infilzata in bastoni di ferro - spiega la titolare Marsia del Sorbo - All’entrata daremo un braccialetto al costo di 15€ e con quello al polso per tutto il giorno si potrà mangiare carne e Maccaronara a volontà! Proporremo inoltre, fuori menù, il bruschettone col caciocavallo impiccato e la patata sotto cenere ad un prezzo simbolico. A tenerci compagnia, infine, ci penserà il dj Luca Frisetti in consolle con la sua selezione musicale”.
A rendere ancora tutto piú interessante la proposta enologica. L'Osteria come sempre offrirà un'ampia scelta di vini: “Proporremo tutta la linea irpina così da venire incontro a tutte le esigenze. Quindi aglianico igt, aglianico doc, Taurasi, Fiano, Greco e Falanghina. Per quanto riguarda le bollicine, però abbiamo pensato di non far mancare la presenza del Bellavista Franciacorta!”.
La carne en vara sarà anche un ottimo pretesto per accendere i riflettori sul meraviglioso Borgo Diffuso di Castelvetere, location ideale per eventi che richiamano l'attenzione di visitatori dal capoluogo. “Questa iniziativa apre la nostra stagione estiva - conclude la Del Sorbo. È solo la prima di tante altre che ho intenzione di organizzare per dare risalto alla bellezza di questo luogo. Sono felice di iniziare con un evento realizzato in sinergia con Mario Dell'Anno, un mio caro amico che per Avellino rappresenta quello che amiamo chiamare ‘Il re delle carni'.