La giornalista Monica Coluccia racconta l’Irpinia enoica a Udine
In degustazione 9 vini espressione dei diversi areali dell’Irpinia
Irpinia, Identità di un territorio. È questo il titolo del seminario di approfondimento organizzato ad Udine, dall'Ais Friuli Venezia Giulia.
Una degustazione che accende i riflettori sull'Irpinia e le sue denominazioni guidati dalla voce di Monica Coluccia, giornalista e sommelier.
L'appuntamento è per venerdì, 13 gennaio 2023, dalle 20.30 alle 23.00, presso il Centro culturale delle Grazie, in via Pracchiuso.
Cosa aspettarsi
L’Irpinia è uno dei territori del vino attualmente tra i più dinamici e identitari. Un fermento che parte da lontano e che sta regalando, con costanza negli ultimi anni, vini di assoluto rilievo. Scopriremo la profonda verità di questa affermazione grazie a un seminario di approfondimento su questo territorio, in cui saranno protagonisti i vini delle tre denominazioni principali dell’areale.
Assaggerete 9 vini pluripremiati di aziende rinomate che operano nel cuore dell’Irpinia. Attraverso la degustazione di tre Fiano di Avellino Docg, tre Greco di Tufo Docg e tre Taurasi Docg avrete l’opportunità di avviare una piccola indagine sull’attualità di queste tre denominazioni storiche della Campania e dell’Italia intera.
Vini in degustazione
– Fiano di Avellino Pietramara 2021 I Favati
– Fiano di Avellino Vigna della Congregazione 2020 Villa Diamante
– Fiano di Avellino Ventidue 2019 Villa Raiano
– Greco di Tufo 2020 Cantine Bambinuto
– Greco di Tufo Vigna Laure 2020 Cantine Di Marzo
– Greco di Tufo Miniere Riserva 2020 Cantine Dell’Angelo
– Taurasi 2016 Antico Castello
– Taurasi 2016 Boccella Rosa
– Taurasi Scorzagalline Riserva 2015 Fonzone
Breve bio Monica Coluccia
Romana d’adozione, sommelier dal 2004, Monica Coluccia ha collaborato per circa dieci anni alla realizzazione degli eventi del vino nella Capitale e alla redazione di riviste e guide di settore (Duemilavini, Bibenda, AIS-Vitae, L’Espresso). Dal 2014 comunica il vino in contesti professionali con seminari di degustazione. Ha lavorato alla guida Le Migliori 99 Maison di Champagne. Racconti del vino a sua firma su vinotype.it, identitagolose.it per la rubrica e l’App Guida Bollicine del Mondo, radiobottiglia.it, intralcio.it, newsby.it, ilvinointesta.wordpress.com nonché su vecchi numeri delle riviste cartacee della sommellerie italiana.