-
Dove
- Indirizzo non disponibile
- Rocca San Felice
-
Quando
- Dal 20/09/2020 al 20/09/2020
- Orario non disponibile
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
- Altre Informazioni
“Est locus Italiae…” così principia il verso di Virgilio nell’Eneide che parla della voragine nella Valle d’Ansanto, quella dove si aprono “pestiferas fauces” e porte degli inferi. Il paesaggio della Valle, dove la Mefite si colloca è lunare e affascinante ed è proprio qui che che nasce una delle prelibatezze irpine: il Carmasciano. I terreni della Valle della Mefite sono ricchi di composti solforati e tepeni che conferiscono all’erba e dunque al latte delle pecore che se ne nutrono un sapore particolare che fa del loro formaggio un prodotto unico e straordinario.
Il 20 settembre il viaggio dell’Irpinia Express vi porterà alla scoperta di questo prodotto esclusivo entrato da poco a far parte del patrimonio Slow Food. Visiterete la culla del Carmasciano, la medievale Rocca San Felice e osserverete da vicino la produzione di questo prodotto così fortemente legato al suo territorio.
Un’esperienza unica vi aspetta! Pronti a partire?
PROGRAMMA
- 8:00 Partenza da Avellino
- 11:20 Arrivo a Sant’Angelo dei Lombardi
- Trasferimento alla Mefite: visita e rappresentazione teatrale a cura di Proloco Ansanto
- Trasferimento al Borgo di Rocca San Felice
- 12:10 Degustazione Guidata di Carmasciano
La degustazione, organizzata in collaborazione con Condotta Slow Food Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi, Condotta Slow Food Alta Irpinia, Comunita dei produttori del Presidio del Pecorino di Carmasciano, sarà guidata da Mario Carrabs
- 13.10 Trasferimento in Agriturismo per il pranzo
- 15.20 Passeggiata nel Borgo a cura di ProLoco
- 16.00 Apertura Mercatino della Terra, a cura di Slow Food
- 17.50 Transfer per Stazione Sant’Angelo dei Lombardi
- 18.16 Partenza da Sant’Angelo dei Lombardi