Ai nastri di partenza la 10a Edizione del Corso Wine Business
Il programma didattico del Corso sarà organizzato nell’ottica di sviluppare due fondamentali competenze didattiche: “Turismo del vino” ed “Internazionalizzazione dell’impresa vitivinicola”
Ai nastri di partenza la 10a Edizione del Wine Business - UniSa - Corso di Perfezionamento e Aggiornamento. Le pre-iscrizioni sono possibili fino al 20 febbraio 2022, mentre le lezioni avranno inizio il 18 marzo 2022. Il Corso di Aggiornamento e Perfezionamento Professionale, di durata annuale, denominato “Wine Business” si propone di formare figure professionali altamente esperte nell’economia, nell’amministrazione e nella gestione delle iniziative imprenditoriali nel comparto vitivinicolo, in ragione delle sempre più evidenti esigenze del territorio nazionale e regionale di rintracciare sul mercato del lavoro profili realmente capaci di sviluppare progetti nel mondo del vino correttamente ispirati alla cultura d’impresa e consapevolmente orientati alla creazione di valore economico.
Il comparto vitivinicolo, infatti, fornisce ormai un importante contributo alla ricchezza nazionale e regionale, in termini sia quantitativi (produzione) sia qualitativi (valore aggiunto), ma il Rinascimento Enologico degli anni ‘90, che ha portato il vino italiano a conquistare una posizione di leadership sui mercati vitivinicoli nazionali e internazionali, ha comportato la fisiologica esigenza delle imprese del comparto di avvalersi di personale sempre più qualificato, non soltanto dal punto di vista enologico, ma anche e soprattutto dal punto di vista manageriale.
Obiettivi
In questa direzione, il Corso intende offrire ai discenti una profonda e coinvolgente esperienza formativa, caratterizzata dall’analisi in profondità delle tecniche e degli strumenti d’impresa più opportuni per valorizzare al meglio la straordinaria potenzialità del prodotto “vino”. Il programma didattico del Corso sarà organizzato nell’ottica di sviluppare due fondamentali competenze didattiche: “Turismo del vino” (al cui ambito saranno dedicate almeno 50 ore della complessiva programmazione didattica) ed “Internazionalizzazione dell’impresa vitivinicola”.
All’interno di ogni modulo, saranno sviluppate singole unità didattiche focalizzate sull’economia del comparto vitivinicolo, sulla legislazione vitivinicola, sull’amministrazione e sulla finanza delle imprese vitivinicole, sulle tecniche di accoglienza a fini enoturistici e sul marketing del vino, con particolare focus sui mercati esteri. Accanto alle principali competenze dell’economia, del management e del marketing nel campo del vino, pertanto, saranno trattati anche argomenti relativi al complessivo inquadramento istituzionale, amministrativo e finanziario dell’impresa vitivinicola, così da fornire una visione ampia e completa sulla gestione imprenditoriale e manageriale delle aziende del comparto. Più specificamente, i due focus didattici, “Turismo del vino” e “Internazionalizzazione dell’impresa vitivinicola”, costituiranno i contenitori specialistici di riferimento per i singoli approfondimenti tematici.
Le lezioni
Previste 100 ore di lezione tra streaming online e studio off-line, due incontri settimanali (giovedi' e venerdi') dalle 17:00 alle 20:00 (a distanza), aula virtuale su MS-Teams e laboratorio di degustazione con Divinea, leader in Italia per l'organizzazione degli "Smart Tasting".
A ogni discente arrivera' a casa la "Wine Business Box" con tutto il necessario materiale didattico, a cominciare naturalmente dai campioni di vino in degustazione - 50 ore con focus sull'enoturismo, 50 ore con focus sull'internazionalizzazione, i case study delle aziende vitivinicole collegate online, gli Smart Tasting in collaborazione con Divinea, l'attestato finale di partecipazione e tutto da casa, dall'ufficio o in relax, in completa sicurezza.
Per qualsiasi informazione: winebusiness@unisa.it