Festa Patronale ad Avellino: celebrazione e processione in onore della Madonna Assunta
Una giornata di devozione e tradizione in cui la comunità avellinese si unisce per onorare la Patrona e vivere un evento storico di profondo significato religioso
Oggi, il 15 agosto, la città di Avellino si tinge di festa in occasione della Festa Patronale, un evento che rievoca una lunga tradizione di devozione alla Madonna Assunta in Cielo. La giornata è intrisa di significato spirituale e culturale, con un programma ricco di celebrazioni e una solenne processione.
Le festività iniziano alle prime luci dell'alba, con Sante Messe che si tengono ogni ora a partire dalle 6 del mattino fino a mezzogiorno. La Cattedrale e la Chiesa dell'Arciconfraternita aprono le loro porte già alle 5.00 del mattino, accogliendo i fedeli desiderosi di partecipare alle celebrazioni religiose.
Un momento di particolare rilevanza è il Pontificale, che si svolge alle 10.30 e viene presieduto da S.E. Mons. Arturo Aiello, alla presenza dei sacerdoti della Diocesi e delle alte cariche istituzionali della città e della provincia. Questo momento di preghiera e riflessione unisce la comunità religiosa in un atto di fede collettivo.
Nel pomeriggio, alle 18.00, una Messa precede la grandiosa processione della Madonna Assunta. È consigliato agli avellinesi e a tutti coloro che partecipano di ritrovarsi in Piazza Duomo almeno mezz'ora prima dell'inizio della processione, attorno alle 18:30. Questa processione è un evento di grande rilevanza storica, un tracciato di circa 6,5 km che attraversa le principali arterie della città, toccando il cuore delle strade avellinesi.
La "B.V. Immacolata, Assunta in Cielo" viene portata in processione su un carro riccamente adornato con fiori e opere d'arte, tra cui i dipinti di Ovidio De Martino. Questa immagine sacra è oggetto di grande devozione da parte del popolo avellinese ed irpino. La Madonna di Avellino, Patrona della città, ispira un sentimento di affetto e venerazione profonda, legato anche alla particolare devozione per l'Immacolata Concezione e l'Assunzione in Cielo.
Il 15 agosto di quest'anno ha un significato ancora più speciale, poiché coincide con il 305° anniversario del Simulacro della Vergine. L'Arciconfraternita dell'Immacolata Concezione invita tutti, non solo gli avellinesi ma anche le persone provenienti da altre località, a partecipare a queste celebrazioni. Questo evento può essere un'occasione di rafforzamento della fede cristiana e un momento di avvicinamento per le giovani generazioni.
Questa festa assume un significato particolare dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia. Ci insegna a non dare per scontati gli eventi straordinari che ci uniscono nella fede e nella tradizione. La Celeste Patrona, la Madonna Assunta, è un faro di speranza e conforto per la comunità avellinese.
In questo giorno di festa, la città si unisce nel segno della Celeste Patrona, ricordando con gioia e devozione la sua storia e la sua presenza nella vita di tutti gli avellinesi. Buon inizio di Ferragosto a tutti, nel nome della Celeste Regina.