Festa della Musica al Carcere Borbonico, il programma completo degli eventi del 21 giugno 2021
Festa della Musica
Lunedì 21 giugno 2021
Ex Carcere Borbonico – Via Dalmazia 22 – Avellino
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “D. Cimarosa” di Avellino e con il Comitato UNICEF di Avellino.
Squilli di Musica e Vita è lo slogan che quest’anno accompagna la Festa Europea della Musica, giunta in Italia alla ventisettesima edizione. L’evento, promosso dal Ministero della Cultura in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, vede il coinvolgimento di tantissime città italiane che come ogni anno il 21 giugno - giorno del solstizio d’estate - ospitano nei luoghi di cultura e nelle strade cittadine concerti di musica dal vivo a cura di musicisti di ogni livello e genere.
Anche quest’anno, come da tradizione, la Soprintendenza, diretta da Francesca Casule, aderisce all’iniziativa organizzando, presso l’ex Carcere Borbonico di Avellino e in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Avellino, presieduto da Achille Mottola e diretto da Maria Gabriella Della Sala, un programma musicale ricchissimo a partire dalle ore 10.00, a cura delle varie classi dell’Istituto e dei loro studenti.
Ospite dell’iniziativa anche il Comitato UNICEF di Avellino, Presidente Provinciale Amalia Benevento, che, per l’occasione, presenta una serie di video realizzati dall’I.C. di Serino (in cui è presente l’indirizzo musicale). I video, che saranno proiettati a partire dalle ore 19.00 nella Sara Ripa dell’ex Carcere, prevedono l’esecuzione dell’“Inno alla Gioia”, della “Piccola Musica notturna” e di “Gam Gam”, canto ebraico simbolo della Shoah.
La giornata avrà inizio alle ore 10.00 nella sala Ripa con l’inaugurazione di una mostra di pittura del M° Leonildo Bocchino, visitabile fino al 25 giugno, dal titolo «La Traviata» e «Tosca», un omaggio alla grande tradizione lirica italiana. Ad accompagnare l’apertura della mostra saranno eseguite alcune arie tratte da “La Traviata” di Giuseppe Verdi.
Il programma musicale proseguirà alle 10.30 con l’esibizione degli allievi del laboratorio di Musica Antica, alle 11.15 con l’esecuzione di arie d’opera e da camera della Scuola di Canto e dalle 12.15 alle 19.00 con la rassegna musicale da camera a cura del Dipartimento di Musica d’Insieme;
alle19.00 saranno proiettati i video realizzati dagli allievi dell’I.C. di Serino;
alle 19.45, a conclusione della giornata, il concerto di fisarmonica e pianoforte “Omaggio ad Astor Piazzolla (1921-1992) nel centenario della nascita”.
L’evento di quest’anno, che vuole essere prima di tutto un inno alla vita, un invito alla speranza e alla rinascita, si svolgerà nel rispetto delle distanze e delle norme di sicurezza imposte dall’emergenza sanitaria.
La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme anti COVID 19:
obbligo di indossare la mascherina
obbligo di misurazione della temperatura all'ingresso
obbligo di igienizzare le mani
obbligo di distanziamento sociale
Il programma completo della giornata
Festa della Musica 2021
Lunedì 21 giugno 2021
Ex Carcere Borbonico – Via Dalmazia 22 – Avellino
Ministero della Cultura - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “D. Cimarosa” di Avellino
LUNEDÌ 21 GIUGNO 2021 – ore 10.00
SALA RIPA EX CARCERE BORBONICO - Via Dalmazia 22
Inaugurazione
Mostra di Pittura del M°?Leonildo?Bocchino
«La Traviata» e «Tosca» a colori*
Momento musicale
Maria Alvino (soprano), Andrea Cataldo (tenore), M° Concetta Varricchio (pianoforte)
Giuseppe Verdi (1813-1901) da La Traviata
Duetto «Un dì felice, eterea» - Aria «Dei miei bollenti spiriti» - Duetto «Parigi o cara»
*L’esposizione sarà visitabile fino a venerdì 25 giugno negli orari d’ufficio.
LUNEDI’ 21 GIUGNO - ore 10.30
EX CARCERE BORBONICO
Laboratorio di musica antica
Violini: Eleonora De Crescenzo, Shaady Mucciolo, Agostino Attianese, Marco Giorgio Gaggia - Violoncello: Serena Giordano - Clavicembalo: Davor Krklju
Docenti del laboratorio M° Vincenzo Corrado, violino - M° Pierfrancesco Borrelli, direzione e clavicembalo
21 GIUGNO 2021 – ore 11.15
EX CARCERE BORBONICO
La Scuola di Canto del M° Maria Grazia Schiavo
Pianista collaboratore M° Concetta Varricchio
F.P.Tosti (1846-1916): “Segreto” - Andrea Cataldo, tenore
G.Rossini (1792-1868): dalla Scala di seta, aria “Il mio ben sospiro e chiamo” - Carmen Pellegrini, soprano
F.P.Tosti: “Good bye” - Maria Alvino, soprano
R.Hann (1874-1947): “A Chloris” - Flavia Fioretti, mezzosoprano
G.Donizetti (1797-1848): dalla Lucrezia Borgia, aria “Com’è bello” - Paola Pelella, soprano
F.Lehàr (1870-1948): dalla Vedova allegra, duetto “tace il labbro” - Maria Alvino, soprano; Andrea Cataldo, tenore
V.Bellini (1801-1835): dalla Norma, aria di Adalgisa “Sgombra è la sacra selva” - Flavia Fioretti, mezzosoprano
F.Schubert (1797-1828): Du bist die Ruh - Pola Pelella, soprano
C.Gounod (1818-1893): da Roméo et Juliette, aria “je veux vivre” - Maria Alvino, soprano
Lunedì 21 giugno 2021 – ore 18.00
Ex carcere Borbonico – Via Dalmazia 22 – Avellino
Ministero della Cultura - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Avellino e Salerno
Omaggio ad Astor Piazzolla (1921-1992)
nel centenario della nascita
a cura del Conservatorio Statale di Musica “D. Cimarosa” Avellino
Michele Storti, fisarmonica
Giulia Martiniello, pianoforte
Milonga del angel
Novitango
Violentango
Los suenos
Ausencias
Milonga picaresque
Street tango
di Astor Piazzolla
M° Massimo Signorini, fisarmonica
Jacinto chiclana di Astor Piazzolla
Chiquilin de bachin di Astor Piazzolla
M° Angelo Miele, fisarmonica
Adios Nonino di Astor Piazzolla
M° Angelo Miele, fisarmonica
Franco Di Palma, fisarmonica
Diego Di Rienzo, fisarmonica
Muerte del angel di Astor Piazzolla
Antonella Trombetta, fisarmonica
Franco Di Palma, fisarmonica
Oblivion di Astor Piazzolla
Pietro Tommasiello, fisarmonica
Michele D’Addona, fisarmonica
Michele Stanco, fisarmonica
Michele Storti, fisarmonica
Movida di Ivano Battiston
Libertango di Astor Piazzolla
LUNEDI’ 21 GIUGNO – Dalle ore 12.15 alle 19.00
EX CARCERE BORBONICO – Via Dalmazia 22
Rassegna Musica da Camera*
Duo Carmine Iorio, violino – Giuseppe Di Cristo, pianoforte
Duo Agostino Attianese, violino – Giuseppe Di Cristo, pianoforte –
Quartetto d’Archi – Linda Buonocore, violino – Mario Petacca, violino – Elena Emelianova, viola – Giovanna Di Domenico, Violoncello
Elena Emelianova, viola
Trio Mario Petacca, violino – Vittorio Infermo, violoncello - Antonio De Giacomo, pianoforte
Trio Nicola Cirino, clarinetto – Sara Napolitano, violoncello – Sabrina Aliberti, pianoforte
Trio Simone Giliberti, violino – Valentino Milo, violoncello - Miki Lubrano Lavadera, pianoforte –
Trio Shady Mucciolo, violino – Serena Giordano, violoncello – Anna Fiore, pianoforte
Quartetto d’Archi – Shady Mucciolo, violino – Marzia De Nardo, Violino – Augusta Mistico, viola – Serena Giordano, violoncello
Quartetto d’Archi – Shady Mucciolo, violino – Marzia De Nardo, Violino – Augusta Mistico, viola – Valerio De Nardo, violoncello
Trio Gianluca De Simone, flauto – Cecilia Di Laora, violino – Daniela Trinchese, pianoforte
TRIO PARTHENIOS – Marco Martone, sax – Silvio Rossomando, sax – Giuseppe Giulio Di Lorenzo, pianoforte
Lorenzo Masucci – Domenico Spampanato, duo pianistico
Trio Alessandro Conte, violino – Serena Giordano, violoncello - Andrea Cuorvo, pianoforte
Duo Simone Giliberti, violino – Giovanni Masi, chitarra
Duo Giuseppe Pascale, violoncello – Lorenzo Savarese, pianoforte
Quartetto d’Archi – Agostino Attianese, violino – Marco Giorgio Gaggia, violino – Miriam Romei, viola – Giuseppe Pascale, violoncello
Duo Chiara Tarantino, violino – Lorenzo Scanniello, pianoforte
Duo Hera Guglielmo, voce – Alfonsina De Stefano, pianoforte
Duo Antonella Buonocore, voce – Francesco Fausto Magaletti, chitarra
Duo Alessandra Maria Pizza, flauto – Stefano Longobardo, chitarra
Duo Arturo Berisio, sax – Sara Sollutrone, pianoforte
Duo Antonio Aschettino, sax – Alessandra Dattilo, pianoforte
Corni Scuola Media Statale “Gaetano Caporale” di Acerra
* A cura del Dipartimento di Musica d’insieme - Proff. Pierfrancesco Borrelli, Antonio Bossone, Antonio Cannavale, Simonetta Tancredi, Massimo Testa
LUNEDÌ 21 GIUGNO – ore 19.45
EX CARCERE BORBONICO – Via Dalmazia 22
Omaggio ad Astor Piazzolla?(1921-1992) nel centenario della nascita
Michele Storti, fisarmonica - Giulia Martiniello, pianoforte
Milonga del angel??- Novitango – Violentango - Los suenos – Ausencias - Milonga picaresque - Street tango
M° Massimo Signorini, fisarmonica - Jacinto chiclana?- Chiquilin de bachin?
M° Angelo Miele, fisarmonica - Adios Nonino
M° Angelo Miele, Franco Di Palma, Diego Di Rienzo, fisarmonica - Muerte del angel
Antonella Trombetta, Franco Di Palma, fisarmonica - Oblivion
Pietro Tommasiello, Michele D’Addona, Michele Stanco, Michele Storti, fisarmonica
Movida di Ivano Battiston - Libertango di Astor Piazzolla