Trekking Urbano, presentata la kermesse
“Si tratta di una iniziativa lodevole per le sue finalità – ha commentato l’Assessore Ida Pugliese – che offre l’opportunità a tutti, grandi e piccini, di riscoprire Avellino come spazi da percorrere a piedi, senza fretta, riappropriandosi del tempo, della memoria e dell’identità dei luoghi"
E’ stata presentata a Palazzo di Città dagli Assessori alla Cultura Ida Pugliese, all’Ambiente Roberto D’Orsi, e dal Presidente di Irpiniatrekking Tonino Maffei che si è occupato di tutto l’aspetto organizzativo di concerto con l’Amministrazione, la XII Giornata Nazionale del Trekking Urbano in programma il 31 ottobre in 50 città italiane tra cui Avellino che ha deciso di aderire all’iniziativa dedicata al turismo sostenibile e quest’anno, in occasione di Expo, anche al cibo. Non a caso il tema scelto per questa edizione è “Alla scoperta dei percorsi e dei gusti. Cibo per l’anima, cibo per il corpo”.
“Si tratta di una iniziativa lodevole per le sue finalità – ha commentato l’Assessore Ida Pugliese – che offre l’opportunità a tutti, grandi e piccini, di riscoprire Avellino come spazi da percorrere a piedi, senza fretta, riappropriandosi del tempo, della memoria e dell’identità dei luoghi. Il Trekking Urbano infatti oltre a divertire ed emozionare è un’attività che fa bene al fisico tant’è che anche io spesso la pratico facendo lunghe passeggiate con i miei figli. Per tutte queste ragioni, di concerto con Irpiniatrekking, il Comune di Avellino ha deciso di raddoppiare la giornata del Trekking Urbano dedicandogli un intero weekend all’aria aperta: sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre.
“Sono più che soddisfatto per l’adesione del Comune di Avellino alla XII Giornata del Trekking Urbano e soprattutto per la massiccia partecipazione di alunni della Scuola Media Solimena, dell’Istituto Agrario De Sanctis, del Liceo Sportivo De Luca ed anche di altre scuole – ha evidenziato l’Assessore Roberto D’Orsi - in quanto l’iniziativa ben si concilia con le tematiche ambientali e dunque rappresenta una importante occasione per sensibilizzare tutti coloro che parteciperanno, in particolare le giovani generazioni, al rispetto dell’ambiente”.
Si è soffermato sui percorsi che caratterizzeranno le giornate di sabato e domenica prossimi il Presidente di Irpinia Trekking che avranno come tema portante “tra la quiete del Fenestrelle e i profumi e i sapori delle colline del Greco e del Fiano”.
“Abbiamo deciso di proporre – ha spiegato Tonino Maffei – due itinerari diversi. Quello di sabato 31 ottobre dedicato a far conoscere oltre ai siti di interesse storico, anche la parte storico-naturalistica della città; l’itinerario invece di domenica 1 novembre è dedicato all’aspetto rurale-naturalistico di Avellino con la visita, tra l’altro, alla Valle dei Mulini e alla grotta longobarda dedicata a San Michele Arcangelo. Una doppia occasione quindi per vivere e scoprire i luoghi meno conosciuti e più nascosti della Città di Avellino”.