Violenza sulle donne e uguaglianza di genere, studenti a confronto
Manifestazione al Vanvitelli di Lioni per gli alunni delle classi quinte
Uguaglianza di genere, discriminazione e violenza sulle donne. Questi gli argomenti discussi all’IISS Vanvitelli di Lioni, dove nell’Aula Magna “N. Popoli” si sono ritrovati in tanti, ragazzi ed adulti, per un momento di riflessione e confronto.
La manifestazione, proposta dalla Prof.ssa Catia Multari, funzione strumentale per l’inclusione e sensibilmente condivisa dal Dirigente Scolastico Prof. Sergio Siciliano, rientra nel progetto “DI-DONNA”, proposto dal Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia a tutti gli Istituti superiori del territorio, in collaborazione con la vignettista Stefania Spanò, in arte Anarkikka, che ha realizzato la mostra itinerante Non chiamarlo raptus.
Alla mattinata, condotta interamente dagli alunni delle classi quinte dell’Istituto, hanno preso parte oltre al Preside Siciliano, anche i rappresentanti delle istituzioni locali, la vice Sindaco Mimma Gallo del Comune di Lioni, Michelina Iuliano del Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia e tutto lo staff, Filomena Soriano e Gilda Rizzi della Consulta delle Donne di Lioni, Alfredo Panetta del Forum dei Giovani di Lioni, la Dott.ssa Teresa Nigriello dell’Asl del distretto, che si sono avvicendati in un breve saluto alla platea. Ospiti d’eccezione una delegazione di alunni dell’Istituto “R. D’Aquino” di Montella, accompagnati dalla docente Laura Picariello e dal Dott. De Stefano, e che hanno presentato un significativo e pregevole lavoro multimediale animato sulla parità e sul rispetto reciproco di genere, nell’ambito del progetto “Peer Education”.
Al termine degli interventi, durante i quali gli alunni si sono avvicendati nella lettura di poesia e nella presentazione dei propri approfondimenti multimediali, prendendo spunto dalla campagna ONU “He for She”, portata avanti dall’attrice Emma Watson, hanno espresso le loro emozioni in un tableau in esposizione permanente nell’Aula Magna dell’Istituto.