rotate-mobile
Cultura Mercogliano

A Mercogliano il Festival dedicato a tutte le sfumature della Montagna

Dal 7 ottobre al 17 novembre iniziative nei comuni irpini per la promozione del turismo montano

"Festival della Montagna. L'Irpinia, il Partenio e altri racconti" è il titolo della manifestazione promossa dal Comune di Mercogliano in partenariato con i Comuni di Ospedaletto d'Alpinolo, Sant'Angelo a Scala, Atripalda, Summonte, Pietrastornina, Monteforte Irpino e Avellino.

La kermesse è realizzata grazie ai POC Campania 2014-2020 - Linea Strategica 2.4 "Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura". Programma "giugno 2016 - gennaio 2017", Sezione "Iniziative promozionali sul territorio regionale".

Dal 7 ottobre al 17 novembre, il territorio di questi comuni sarà attraversato da un fermento di iniziative legate dalla passione per la montagna, da declinare in tutte le sue possibili sfaccettature per mostrare le notevoli possibilità legate al turismo montano nel comprensorio del Partenio se messe in rete all'interno di una visione strategica d'insieme. Il Festival, curato da Mediateur, prende il via da Mercogliano, dal 7 al 9 ottobre, con un intero fine settimana da dedicare a gare e attività sportive, corsi, lezioni, laboratori, dimostrazioni pubbliche, degustazioni di cucina tipica e performance teatrali da pomeriggio a sera. Un programma integrato di eventi che promuove e valorizza il territorio di Mercogliano e del Parco del Partenio con le sue principali risorse storiche, artistiche, architettoniche e archeologiche, ma anche naturalistiche, enogastronomiche e religiose. Un appuntamento, insomma, per gli appassionati dell'outdoor di tutte le età che, per un intero weekend, potranno apprezzare i mille colori e il fascino della montagna in autunno. Il "Festival della Montagna" parte da Mercogliano e si diffonderà sul territorio fino al 17 novembre, grazie alle iniziative poste in essere dai sette comuni partner dell'iniziativa: Ospedaletto d'Alpinolo, Sant'Angelo a Scala, Atripalda, Summonte, Pietrastornina, Monteforte Irpino e Avellino. Il Festival inizia venerdì 7 ottobre, alle ore 19.00, presso lo splendido Palazzo Abbaziale di Loreto con "Le storie raccontate. L'Albero del Sole" visita teatralizzata sul tema della montagna e degustazioni curate, rispettivamente, dalla compagnia Teatro di Gluck e dal Ristorante Parthenos (ore 19.00 e 20.00) per un massimo di 40 partecipanti a turno su prenotazione. Sabato 8, alle 15.30, con la partecipazione dell'ASD ORI di Montefalcione il borgo di Capocastello si animerà con l'"Orienteering nel Borgo", divertente occasione per scoprire questa particolare disciplina sportiva, basata sulla capacità di orientarsi, nel minor tempo possibile e usando soltanto carte del terreno e bussola (ritrovo in via Roma, durata 2 ore circa). Alle 17, è la volta del "Borgo Narrato", un "walking tour" curato da don Vitaliano Della Sala

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A Mercogliano il Festival dedicato a tutte le sfumature della Montagna

AvellinoToday è in caricamento