"Irpini per Sempre", il viaggio emozionale di Rossella Luongo nel cuore dell'Irpinia
Alla scoperta di una mappa simbolica e concettuale dell'altipiano di Avellino: non solo un luogo di terra ma un pezzo di cuore che pulsa nei boschi e nel mistero del tempo
"Irpini per sempre", edito da Edizioni della Sera, narra di storia, memoria, mito e tradizione, è una mappa simbolica e concettuale dell'altipiano di Avellino, non solo un luogo di terra ma un pezzo di cuore che pulsa nei boschi e nel mistero del tempo. Dalle scoperte normanne ai Borbone, tra le voci dei casali e i madrigali del principe Gesualdo, fino al Novecento della Spagnola e al mostro sismico che ingoió la terra. Chiunque sia cresciuto nelle lande irpine, tra monti, vicoli, profumi e sapori, fatica a sradicarsi dalle proprie origini: scheletri di abitati e abitanti di una terra stregata restano impressi nella mente. Un autentico viaggio emozionale nel cuore dell'Irpinia.
L'autrice
Rossella Luongo è avvocato cassazionista e pubblicista dal 1995, intraprende la formazione forense e completa il diploma di laurea in pianoforte. Svolge la professione affiancando al diritto civile anche il diritto e la legislazione delle arti e dello spettacolo. Ha pubblicato: La Fata e il Poeta (2007), Canti metropolitani (2009), Ipotesi di contrasto (2010), Border- line (2011), Passaggi di piccole cose (2011), Latte acido (2012), Ieri e domani (2017). Sito web: www.avvocatorossellaluongo.it.