Flumeri, tutto pronto per San Rocco: il Comune presenta il Giglio di grano
La presentazione dell'evento venerdì 29 luglio al circolo della stampa
Venerdì 29 luglio alle ore 11:00 presso il Circolo della stampa di Avellino, l’Amministrazione Comunale di Flumeri presenterà il Giglio di grano in onore di San Rocco e il correlato calendario degli eventi 2016.
Il Giglio di Grano è costruito in onore di San Rocco e simboleggia la fedeltà del popolo flumerese nei confronti del suo Santo Protettore. Esso rappresenta la riconoscenza collettiva per il buon raccolto e per la protezione avuta dalle calamità naturali, nonché il simbolo dell'unità del paese ed è, pertanto, la massima espressione della storia civile e religiosa di Flumeri.
Nel lontano passato, il Giglio era dedicato alla dea Cerere, legato alle origini pagane dei riti caratterizzati dall’offerta dei prodotti della terra.
Infatti, la parola Giglio significa proprio “offerta di primizie”. Nell’ultima giornata della mietitura, si prendeva da ogni campo una “gregna lunga”, cioè un Giglio, e si portava tra suoni e balli al tempio, in segno di riconoscenza verso la dea per ringraziarla del buon raccolto.
Ogni contrada portava in paese il suo Giglio, trasportato su un carro agricolo (la famosa carretta) addobbato secondo la fantasia di chi offriva il grano.
Nel lontano 1600, quando la popolazione flumerese scese da 600 a 240 persone, a causa della peste, i cittadini si misero sotto la protezione di San Rocco, sicuri che il Santo proteggesse oltre che dalla peste da altre disgrazie e malanni. I flumeresi ritenevano, in fatti, che in occasione dei disastrosi terremoti che investirono l’area, Flumeri fosse stata risparmiata dalla catastrofe per intercessione del Santo. Di qui l’offerta del Giglio al taumaturgo di Montpellier.
Nel corso dei secoli si è assistito ad un evoluzione della Tradizione: dal Giglio, rappresentato da un fusto di ciliegio o pioppo sistemato sulla carretta ed adornato con semplici catene di spighe, all’attuale struttura portante, costituita da un robusto castelletto di travi lignee, che si restringono fino a raggiungere l’altezza di circa trentuno metri, abbellito da minuziose lavorazioni artistiche.