Cinema, Zia Lidia Social Club presenta "Le vele scarlatte"
Lunedì 13 febbraio, presso il cinema Movieplex, appuntamento con Le vele scarlatte di Pietro Marcello.
Un film di genere drammatico del 2022, diretto da Pietro Marcello con Juliette Jouan e Raphaël Thiery, uscito al cinema il 12 gennaio 2023. Durata 99 minuti e distribuito da 01 Distribution. Un film piccolo, fatto di pochi effetti speciali, ma pieno di empatia nei confronti delle donne e della loro voglia di emancipazione.
Alle ore 20.00 si terrà la presentazione, alle ore 20.30 l' inizio film.
Trama
Il soldato Raphael torna dalla Grande guerra al suo villaggio normanno, identificandosi come "l'uomo di Marie". Marie non c'è più, ma c'è una bambina di cui Raphael ignorava l'esistenza: è sua figlia Juliette, che diventerà la sua ragione di vita. Per lei l'uomo ricomincerà a fare il falegname, dimostrandosi l'artigiano migliore della zona e un eccellente intagliatore. Ad aiutarlo c'è Madame Adeline, una vedova di buon cuore che accoglie entrambi nella sua fattoria. Ma Raphael, Juliette e Madame Adeline non sono ben visti nel villaggio, che considera l'uomo colpevole di omissione di soccorso, e le donne due streghe - come ogni "femmina non addomesticata". Il loro è tuttavia un percorso di speranza, in attesa del passaggio delle vele scarlatte pronosticato a Juliette dalla maga del paese.
Riflessioni
Terzo lungometraggio di finzione per Pietro Marcello e terza collaborazione con Maurizio Braucci (dopo “Bella e perduta” e “Martin Eden”), qui coadiuvati, in sede di sceneggiatura, da Maud Ameline e Geneviève Brisac, il film è ispirato al romanzo omonimo dello scrittore russo Aleksandr Grin (pubblicato nel 1923).
Lo sguardo di Marcello non tradisce l’atmosfera favolistica dell’originale, e conferma così lo scarto dalla funzione semplicemente narrativa del suo cinema (documentari inclusi).
Presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del 75º Festival di Cannes, si avvale delle musiche di Gabriel Yared. “Il film francese di Pietro Marcello è un inno alla forza del femminile, un film politico e poetico, una cosa che non c’era.” (Paola Piacenza, Io Donna)