Al Castello Lancellotti lo spettacolo di Pinocchio
Il 18 ed il 19 Marzo 2023 presso il Castello Lancellotti di Lauro, ritorna in scena lo spettacolo con la favola di Pinocchio.
Nella splendida cornice storica potrete assistere alle avventure del burattino creato dalla penna di Carlo Collodi. Un classico della letteratura pubblicato la prima volta in episodi sul Giornale dei bambini tra il 1881 e il 1882, e poi come libro nel 1883 con la casa editrice Paggi.
PINOCCHIO - Cosa aspettarsi
"C'era una volta un re, direte voi.
E invece no: c'era una volta un pezzo di legno". Comincia così la storia del burattino conosciuto in tutto il mondo. Fin dall'inizio del suo romanzo,
Collodi ci racconta di Pinocchio come di un'anima desiderosa di conoscere il mondo, mossa dalla necessità di sentirsi libera di scoprire ciò che la circonda. Pinocchio si allontana da casa e dal padre trascinato dagli incontri e dalle esperienze che compie mettendosi in gioco con l'ingenuità e la purezza di un bambino privo di insegnamenti. La sua immersione nella vita è contraddistinta quasi sempre da errori commessi uno dopo l'altro. Chi assiste alla scena (o chi legge le pagine di Collodi) avverte la sensazione di rivedersi o volersi rivedere nel burattino e di rinascere per ripartire da capo commettendo gli errori che aiutano noi tutti a crescere in libertà.
Il riadattamento de "Le avventure di Pinocchio" mette in rilievo tutto questo creando momenti di interazione che consentono al pubblico di sentirsi compagni di un viaggio
compiuto da un burattino che, vivendo e sbagliando, giunge a destinazione con la consapevolezza di chi nasce senza fili e scopre di essere un bambino vero perché libero. Pinocchio, sebbene nasca non in carne ed ossa, rappresenta l'essenza dell'uomo, ovvero la libertà che prende vita nel momento stesso in cui ognuno di noi, per la prima volta, apre i propri occhi sul mondo.
INFORMAZIONI UTILI
Lo spettacolo si svolgerà (al chiuso) il 18 ed il 19 Marzo 2023 presso il Castello Lancellotti di Lauro (AV).
Sono previste 2 repliche al giorno nei seguenti orari: 18:00 e 20:00 il 18 marzo e 17:30 e 19:30 il 19 marzo.
La prenotazione è obbligatoria:
cell. 3395788217
COME RAGGIUNGERE IL CASTELLO LANCELLOTTI?
Il Castello Lancellotti si trova a pochissimi minuti da NOLA (NA).
INDICAZIONI STARADALI: immettersi sulla A16 (Napoli-Bari);
per i provenienti dal napoletano, salernitano e casertano, consigliamo di prendere l'USCITA AUTOSTRADALE NOLA;
per i provenienti dal beneventano e avellinese, consigliamo l'USCITA AUTOSTRADALE TUFINO.
Costo del biglietto:
- adulti: 15 euro;
- bambini dai 7 ai 12 anni: 12 euro;
- bambini dai 3 ai 6 anni: 5 euro.
Cast:
- Andrea Amato
- Venanzio Amoroso
- Lilith Petillo
- Danilo Franti
- Costumi: Lilith Petillo
- Grafica locandina: Damiano Lo Russo
- Prodotto e diretto da Controtempo theatre