-
Dove
- museo civico della ceramica
- Via D'Afflitto
- Ariano Irpino
-
Quando
- Dal 04/09/2016 al 04/09/2016
- 21:00
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
- Altre Informazioni
Ad Ariano Irpino domenica 4 settembre 2016 alle ore 21,00 presso il Museo Civico, altro appuntamento estivo
della Rassegna Classicariano con evento speciale, SMETANA TRIO un trio tra i più apprezzati al mondo, con
Jitka Čechová al pianoforte, Jiří Vodička al violino e Jan Páleníček al violoncello.
Questo il Programma:
Felix Mendelsshon-Bartoldy (1809-1847), Trio in Re minore op.49
Bedřich Smetana (1824-1884), Trio in Sol minore op.15
Ludwig van Beethoven (1770-1827), Trio in Si bemolle maggiore op.11
Jitka Čechová
Ha studiato pianoforte al Conservatorio di Praga con Jan Novotný e presso l’Accademia delle Arti e dello Spettacolo
con Peter Toperczer. Ha completato i suoi studi con Eugen Indjic a Parigi, Vitali Berzon a Friburgo, Rudolf Kehrer a
Weimar e Lazar Berman a Piešťany. Si è aggiudicata il primo premio in numerosi concorsi internazionali ottenendo un
notevole successo di critica come solista in molti paesi europei, Sud Africa, Sud America e Giappone. Si esibisce
regolarmente nei più prestigiosi palcoscenici e festival internazionali (Edimburgo, Graz, Parigi, Francoforte, Baden-
Baden, Bodensee, Primavera di Praga, ed altri). La musica da camera è uno degli elementi essenziali della sua identità
musicale. Ha inciso numerosi CD come solista e in formazioni da camera: attualmente sta registrando l’integrale delle
opere per pianoforte di Bedřich Smetana per l’etichetta Supraphon (7 CD).
Jiří Vodička
E' considerato uno dei più importanti violinisti cechi viventi. Ha studiato all’Università di Ostrava nella classe del
celebre insegnante Zdeněk Gola. Fin da giovanissimo vince numerosi concorsi e a 20 anni si aggiudica il
prestigiosissimo “Young Concert Artist Competition di Lipsia”, classificandosi al primo posto tra centinaia di
strumentisti provenienti da tutto il mondo e guadagnandosi l’ammissione alla fase finale del Concorso a New York,
dove ha poi ottenuto il Secondo Premio assoluto. È ospite di importanti festival tra cui “Primavera di Praga”, “Gran
Festival della Cina”, “Hohenloher Kultursommer” e, su invito di Gidon Kremer, del “Lockenhaus Kammermusikfest”.
Già solista stabile della Janáček Philharmonic Orchestra, della Filarmonica di Praga e dell’Orchestra Sinfonica di Praga
è recentemente nominato spalla della Czech Philharmonic Orchestra, la più importante orchestra della Repubblica
Ceca. Suona uno splendido violino Guadagnini realizzato a Torino nel 1779.
Jan Páleníček
Ha studiato al Conservatorio e all’Accademia delle Arti e dello Spettacolo di Praga con Saša Večtomov e Miloš Sadlo,
perfezionandosi poi con Paul Tortelier. Ha studiato musica da camera con il padre Josef Páleníček e nella classe di
Josef Vlach, primo violino del leggendario Vlach Quartet. Ha vinto numerosi premi partecipando a concorsi
internazionali. Come solista suona regolarmente con le più importanti orchestre internazionali tra cui: Sinfonica di
Praga, Prague Radio Symphony Orchestra, Lugano Festival Orchestra, Filarmonica di Monte Carlo, Filarmonica di Stato
di Brno, Bamberg Symphony Orchestra. I suoi tour lo hanno portato in molti paesi europei, America, Africa e
Giappone. Le sue incisioni delle Sonate di Brahms, Martinů, Rachmaninov e dei Concerti di Dvořák, Cajkovskij e Haydn
hanno ricevuto un’accoglienza straordinaria. Ha insegnato diversi anni al Conservatorio di Praga e all’Accademia di Arti
di Praga.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...