rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Cronaca

Rischio sismico in Irpinia: ecco le procedure indispensabili

Non è possibile prevedere un sisma ma, seguendo queste semplici norme, i rischi procurati da un terremoto diminuiscono sensibilmente

 Ecco le regole fondamentali per affrontare al meglio un terremoto: 

  1. Chiudere i rubinetti del gas, dell’acqua e gli interruttori della luce: potrebbero subire danni durante il sisma;
  2. Non posizionare oggetti pesanti sulle mensole o sugli scaffali e fissare al muro gli arredi più pesanti;
  3. Tenere in casa una cassetta del pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile e un estintore;
  4. Valutare con cura le vie di fuga della casa, a cominciare dalla camera da letto;
  5. Tenere a portata di mano una cassetta degli attrezzi e collocarla in un luogo facilmente raggiungibile.

Durante il terremoto

  1. La prima cosa da fare è mantenere la calma e rassicurare le persone che ne hanno bisogno;
  2. Collocarsi in posti come architravi, muri portanti, angoli di pareti. Quest’ultimi costituiscono una ottima protezione durante i crolli;
  3. Ripararsi sotto al tavolo e stare lontani dagli oggetti pesanti e dagli specchi;
  4. Ripararsi nelle zone suddette in posizione distesa o inginocchiata, coprendosi il capo con qualcosa di morbido;
  5. Uscire di casa soltanto se si abita al pianoterra, per non rischiare di rimanere bloccati lungo le scale e non usare l’ascensore;
  6. Chiamare i soccorsi segnalando eventuali persone ferite;
  7. Aprire porte e finestre con grande attenzione;
  8. In auto, non fermarsi in prossimità di ponti, di terreni franosi o di spiagge;
  9. Una volta terminata la scossa, uscire dall’edificio solo in caso di pericolo e facendo attenzione alla caduta di tegole, calcinacci, insegne ecc;
  10. All’esterno, rimanere in spazi aperti, lontano dagli edifici;
  11. Tenere conto di eventuali scosse di assestamento;
  12. Ascoltare la radio, la televisione e i soccorritori.

Dopo il terremoto

  1. Non spostare assolutamente eventuali feriti;
  2. Fare attenzione a calcinacci e vetri rotti;
  3. Stare lontani dagli edifici e dalle strutture pericolanti;
  4. Non avvicinarsi ad impianti industriali o linee elettriche poiché potrebbero crollare;
  5. Recarsi immediatamente presso le aree di attesa;
  6. Usare il telefono e l’automobile solo se strettamente necessario. Occorre lasciare le linee telefoniche e le strade libere.
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Rischio sismico in Irpinia: ecco le procedure indispensabili

AvellinoToday è in caricamento