Rischio sismico, in arrivo il bando per i contributi degli edifici privati
Entro il 30 novembre l'Avviso Pubblico per la richiesta di contributi ai fini della prevenzione del rischio sismico negli edifici privati
Sarà pubblicato dall’Amministrazione Comunale, entro il 30 novembre 2016, l’Avviso Pubblico per la richiesta di contributi ai fini della prevenzione del rischio sismico negli edifici privati. A illustrare i termini del bando ad ordini professionali e ad associazioni di categoria il Settore Assetto e Sviluppo del Territorio del Comune di Avellino, il cui responsabile è l’ing. Alessandro Matarazzo e che rientra nelle competenze dell’Assessore Ugo Tomasone.
“Si tratta di una occasione importante sul patrimonio edilizio privato li dove saranno concessi finanziamenti a fondo perduto ai privati che ne faranno richiesta- spiega l’Assessore all’Urbanistica Ugo Tomasone – l’idea è quella di costruire una cabina di regia anche con gli ordini professionali e con le associazioni di categoria per fare in modo che ci sia un impatto positivo su questo bando attraverso una diffusione capillare. Sono state individuate le strategie da mettere in campo affinché a partire dal 30 novembre in poi e per due mesi ci possano essere le richieste da parte dei privati per partecipare con il supporto anche degli Ordini professionali”.
Per tornare al Bando i contributi su graduatoria regionale riguardano gli interventi strutturali di rafforzamento locale, miglioramento sismico e demolizione e ricostruzione.
La richiesta di contributo deve essere redatta obbligatoriamente, a pena di esclusione, secondo lo schema di domanda che sarà pubblicato sul sito internet del Comune nell’apposita sezione ed all’Albo Pretorio e dovrà pervenire entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso.
I contributi potranno essere erogati nei limiti delle risorse disponibili, solo per interventi su edifici in possesso, alla data di pubblicazione dell’ avviso prevista per mercoledì 30 novembre, dei precisi requisiti che sono indicati nel Bando.