I miglior istituti superiori irpini: la mappa secondo Eduscopio
La Fondazione Agnelli ha analizzato i dati di diplomati avellinesi in tre successivi anni scolastici
Le classifiche di Eduscopio, il portale della Fondazione Agnelli che confronta la qualità delle scuole superiori, città per città, comune per comune, in relazione a due dei loro compiti educativi fondamentali: la capacità di preparare e orientare agli studi universitari e la capacità di permettere un proficuo ingresso nel mondo del lavoro a chi, dopo il diploma, non intende andare all'università.
La Fondazione Agnelli ha analizzato i dati di diplomati avellinesi in tre successivi anni scolastici (2011/12, 2012/2013 e 2013/2014) e sulla base di questi propone in modo semplice informazioni utili a capire se la scuola superiore dove questi studenti hanno preso la maturità ha svolto un buon lavoro. In pochi click ragazzi e famiglie potranno - specificando quale indirizzo vuole scegliere alle superiori e in quale comune italiano risiede - confrontare gli esiti delle scuole che si trovano nella sua zona e offrono quel percorso di studi. Ci sono anche dati e informazioni per sapere che cosa hanno fatto i loro diplomati dopo la maturità.
Vediamo nello specifico il focus sugli istituti superiori in Irpinia.
Partiamo dall’indirizzo classico. Si prende a riferimento la media dei voti e i crediti ottenuti normalizzati in una scala che va da 0 a 100, dando un peso pari al 50% ad ognuno dei due indicatori.
Il Liceo Classico “Pietro Colletta” ha un indice 74,68, a seguire Rinaldo D’Aquino di Nusco 69,18, De Sanctis di Sant'Angelo dei Lombardi 66, Publio Virgilio Marone di Avellino 65,72, Aeclanum di Mirabella 63,89, Luigi Einaudi di Cervinara 63,26, Convitto Colletta 62,1, De Sanctis Lacedonia 59, Istituto Pietradefusi 59,49, Parzanese di Ariano 57.
Per l’indirizzo scientifico la speciale classifica propone in vetta l’Aeclanum di Mirabella Eclano 76,44, Fermi di Vallata 73, Rinaldo D’Aquino di Montella 69,53, Maffucci di Calitri 69,1, Parzanese di Ariano 68, Mancini di Avellino 68,56, Vittorio De Caprariis di Atripalda 66,99, Imbriani di Avellino 62,63, Nobile di Lauro 52,14.
Indirizzo scienze umane (ex socio psico-ped): il Rinaldo D’Aquino di Montella è il migliore in Campania (56,55), De Sanctis di Lacedonia 52,86, De Sanctis di Caposele 45,13 mentre per il Virgilio Marone l’indice è 47,89, Ruggero di Ariano 44.
L’indirizzo linguistico vede l’Imbriani di Avellino con 58,84 superare di poco il De Sanctis di Sant'Angelo dei Lombardi 56,08, Guido Della Valle di Frigento con 55,22, Ruggero di Ariano 42,33.
Per l’indirizzo artistico l’istituto De Luca di Avellino viene valutato con 55,9 .
Indirizzo tecnico, settore economico miglior istituto Ruggero II di Ariano 65,67, Luigi Amabile di Avellino 48,38 poi De Sanctis di Sant'Angelo dei Lombardi 47,72, Is Grottaminarda 47,13, Luigi Einaudi di Cervinara 45,66, Maffucci di Calitri 44, Fermi di Vallata 40 infine Fortunato – Scoca 37,95.
Per gli indirizzi tecnico, settore tecnologico il De Sanctis di Avellino 52,98 mentre il D’Agostino 48,89.