Irregolarità nello smaltimento delle acque reflue: sequestrato autolavaggio di Avellino
Questa azione è stata ordinata dalla Procura a seguito delle gravi irregolarità riscontrate nel processo di smaltimento dei rifiuti prodotti durante le operazioni di lavaggio dell'attività artigianale dell'autolavaggio
Avellino - In un'operazione condotta dai Carabinieri del Corpo Forestale dello Stato, l'autolavaggio "I Faraoni" situato nel quartiere di Valle è stato sottoposto a sequestro preventivo. Questa azione è stata ordinata dalla Procura a seguito delle gravi irregolarità riscontrate nel processo di smaltimento dei rifiuti prodotti durante le operazioni di lavaggio dell'attività artigianale dell'autolavaggio. In particolare, il sequestro è stato motivato dalla scoperta di una serie di violazioni, tra cui il deposito di materiale sedimentale, carboni, sostanze organiche e tensioattivi oltre il limite temporale consentito, che è di un anno. Dall'analisi della documentazione fornita durante un controllo effettuato dai Carabinieri, è emerso che l'ultima operazione di smaltimento dei rifiuti presso "I Faraoni" risale al 16 marzo 2021. Da quella data in avanti, i rifiuti prodotti durante le operazioni di lavaggio sono stati accumulati nei serbatoi dell'autolavaggio anziché essere correttamente smaltiti in conformità con le normative vigenti. Indagato il titolare dell'autolavaggio, il quale è assistito legalmente dagli avvocati Giovanna Furcolo e Dario Cierzo.
L'importanza della tutela ambientale
L'operazione condotta dai Carabinieri del Corpo Forestale dello Stato evidenzia l'importanza della tutela ambientale e il rigoroso rispetto delle norme che regolamentano lo smaltimento dei rifiuti industriali. Le attività di autolavaggio, infatti, producono una quantità significativa di rifiuti che possono essere dannosi per l'ambiente se non smaltiti correttamente. Il sequestro dell'autolavaggio dimostra che le autorità locali sono determinate a far rispettare queste norme e ad affrontare le situazioni in cui esse vengono violate. Si tratta di un avvertimento importante per tutte le attività commerciali e industriali che generano rifiuti, sottolineando l'obbligo di rispettare scrupolosamente le leggi ambientali e di smaltimento dei rifiuti. Inoltre, evidenzia l'importanza di un'adeguata gestione dei rifiuti, che non solo preserva l'ambiente ma contribuisce anche a promuovere una comunità più sana e sostenibile.