rotate-mobile
Cronaca

Manomette la strumentazione di bordo: autista multato

Dovrà pagare 1.700 euro. Multata, con una sanzione di 814 euro, anche l’azienda di autotrasporti di cui l'uomo è dipendente

Una denuncia penale, una multa di 1.696 euro e la decurtazione di 10 punti sulla patente. È questo il carico di sanzioni con cui è stato punito un autista di Avellino fermato dalla polizia stradale di Cremona al casello di San Felice della A21 con un veicolo equipaggiato con un cronotachigrafo di tipo analogico, arricchito però di un telecomando con più funzioni con cui diventava possibile inviare degli impulsi alla centralina e quindi inibire le registrazioni delle ore di guida e di riposo e della velocità.

La denuncia penale fa riferimento all’art. 437 del codice penale che punisce chi rimuove apparecchi destinati a prevenire infortuni sul lavoro con una pena da 6 mesi a 5 anni, che diventano da 3 a 10 anni nel caso in cui dalla rimozione derivi effettivamente un infortunio. Anche se, bisogna aggiungere, non tutti i giudici che ricevono questa denuncia poi rinviano a giudizio l’imputato. 

Multata anche l'azienda di autotrasporti di cui l'autista è dipendente e alla quale è stata inflitta una sanzione di 814 euro.

Inviata anche una segnalazione al dipartimento del Lavoro, alla terza scatta, per il veicolo, la sospensione della licenza per un anno.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Manomette la strumentazione di bordo: autista multato

AvellinoToday è in caricamento