La pillola contro il Covid: arriva il vaccino senza puntura
La consapevolezza è quella che i cittadini dovranno continuare a sottoporsi al richiamo vaccinale e la nuova tecnologia permetterebbe il rilascio di versioni annuali ad ampio spettro per le varianti mutate
Èstato depositata una domanda di brevetto per un vaccino il Covid-19 che promette di rivoluzionare la immunizzazione dal coronavirus. Ed è una società italiana a fare da capofila di una soluzione che vuole bypassare il problema dell'iniezione del farmaco puntando invece su una "pillola". Si tratta della Nextbiomics, società biotech dedicata alla ricerca e allo sviluppo di probiotici di prossima generazione e spin-off dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che vuole utilizzare l'ingegnerizzazione del probiotico Escherichia Coli Nissle 1917. Il batterio, esprimente la proteina Spike del SARS-CoV-2, ha ottenuto un modello innovativo di immunizzazione contro il COVID-19 mediante la stimolazione del sistema immune intestinale.
In parole povere il vaccino si differenzia da tutti quanti gli altri in quanto non necessita di iniezione, non utilizza un vettore virale come l’Adenovirus e sfrutta la capacità intrinseca di Escherichia Coli Nissle 1917 di modulare la risposta immune.
"È simile rispetto agli altri già autorizzati - in quanto stimola la risposta immune contro la proteina Spike che il Coronavirus usa per infettare le cellule - ma se ne differenzia perché utilizza come vettore un batterio probiotico, già in commercio e largamente utilizzato", spiega Giovanni Sarnelli, professore di Gastroenterologia della Università Federico II, socio Co-fondatore e CEO di Nextbiomics.
Vaccini anti-Covid, ecco le farmacie autorizzate alla somministrazione in Campania
Il punto di forza è rendere il processo più rapido, con il vantaggio della somministrazione orale che non necessita di personale e/o strutture sanitarie, né di centri vaccinali. Ciò riduce i costi di gestione, distribuzione e la pressione sulle strutture pubbliche e rende l’intero processo più agevole, non è infatti necessario mantenere le condizioni di refrigerazione.
Si sta studiano la capacità di risposta immune dopo la somministrazione della pillola per 5 giorni a settimana, per un totale di 17 settimane: i dati preclinici hanno evidenziato come l'Escherichia Coli Nissle 1917 ingegnerizzato sarebbe stata in grado di stimolare significativamente la risposta immune, con la produzione di anticorpi circolanti di tipo IgM e IgG, senza che fosse documentato alcun effetto collaterale e/o avverso. I dati preclinici condotti su modello murino avrebbero mostrato la capacità del vaccino di stimolare significativamente la produzione di IgA a livello mucosale, intestinale e bronchiale, garantendo de facto un’ulteriore protezione nei confronti dell’infezione da COVID-19.
Sarebbero ora diverse le aziende farmaceutiche interessate affinché si possano utilizzare l’invenzione e i dati sperimentali per attuare la sperimentazione clinica e portare sul mercato il nuovo vaccino.
La consapevolezza è quella che i cittadini dovranno continuare a sottoporsi al richiamo vaccinale e la nuova tecnologia permetterebbe il rilascio di versioni annuali ad ampio spettro per le varianti mutate del coronavirus che nel corso del tempo potranno comparire.
De Luca: "Siamo la regione più trasparente d'Italia, finora 2 milioni di vaccinazioni"
Nel corso del consueto appuntamento con la videodiretta del venerdì pomeriggio, il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca ha fornito il punto della situazione sui contagi, sulla campagna vaccinale e sulle iniziative in campo per la ripartenza in sicurezza della Campania.
Campagna vaccinale: "Due milioni di somministrazioni in Campania, 50.000 solo ieri"
Il Presidente ha esordito parlando della campagna vaccinale anti-Covid in Campania: "Abbiamo superato le 2 milioni di somministrazioni in Campania, 600 mila cittadini con le doppie dosi. Ieri, abbiamo sfiorato le 50.000 vaccinazioni in una giornata. Abbiamo raggiunto il 100% degli ultraottantenni, siamo vicini al 100% per gli ultraottantenni e siamo intorno all'80% degli ultraottantenni non deambulanti. Abbiamo fatto un grande sforzo per mettere in sicurezza categorie fragili, producendo il risultato migliore in Italia in termini di vaccinazioni agli ultraottantenni. Abbiamo completato il programma di immunizzazione delle isole, una decisione presa sia per ragioni sanitarie, sia di promozione del turismo campano. Siamo l'unica regione di Italia ad aver avviato la campagna vaccinale per il personale dei mezzi di trasporto, l'unica regione italiana in cui è partita la vaccinazione per le imprese: nelle altre aziende si è parlato, noi eseguiamo i fatti. Così, diamo respiro all'economia e al lavoro, privilegiando il comparto turistico, alberghiero e della ristorazione. Manteniamo ferme le nostre scelte, nonostante le polemiche, e testa dura fino alla fine. In qualche realtà, sembra di essere davvero in Svizzera o in Svezia per la qualità del servizio e ringrazio, a tal proposito, il personale".
Continua la polemica sul ritardo nella consegna dei vaccini: "Oggi, il Commissario Figliuolo ha detto che rimedieranno ai 200.000 vaccini in meno. Se così sarà, avranno fatto la metà del loro dovere. Vedremo che cosa succederà nei mesi di maggio e giugno, nonostante il ritardo di due mesi. Un'altra truffa mediatica di cui dobbiamo parlare riguarda la vaccinazione degli ultraottantenni: abbiamo letto di un forte ritardo delle Regioni del Sud, Campania compresa. Per calcolare la percentuale degli ultraottantenni, calcolavano tutta la popolazione, senza però considerare che, per i cittadini, la vaccinazione è facoltativa. Le persone che non vogliono vaccinarsi non possiamo mica andarle a prendere con i Carabinieri? Non è corretto questo dato, quindi questa è un'altra truffa mediatica. Il Commissariato ha detto che, dal 10 maggio, inizierà la campagna vaccinale per gli ultracinquantenni: noi, se tutto va bene, il 10 maggio abbiamo già concluso per gli ultracinquantenni. Siamo in un Paese bizzarro".
Sulla scelta di ricorrere al vaccino russo Sputnik: "Lo Spallanzani sta verificando l'efficacia di questo vaccino, mentre la Repubblica di San Marino ha vaccinato tutti e 30.000 gli abitanti con Sputnik. Almeno 60 Paesi utilizzano Sputnik, così come anche gli Emirati Arabi Uniti. La valutazione scientifica la fa l'Aifa, ma abbiamo detto al Governo italiano di non perdere tempo. Dite sì, o no. Fate voi le valutazioni scientifiche, ma muovetevi, Qualcuno dice che la richiesta non è stata avanzata, in realtà è stata già fatta a gennaio. Abbiamo, poi, appreso che la Baviera ha fatto un accordo simile a quello che ha fatto la Campania, e la stessa Germania sembra pronta ad acquistare 20 milioni di dosi. Per cui dico al Governo: muovetevi".
Emergenza Covid-19: "Campania regione più trasparente d'Italia"
Sul quadro epidemiologico e, in particolare, sui dati relativi alle terapie intensive, De Luca ribadisce: "Rimaniamo la Regione con la più bassa percentuale di occupazione delle terapie intensive (21%). Rispetto a questi dati, vi è la dimostrazione della qualità del servizio sanitario in Campania. Abbiamo la qualità del servizio di informazione regionale più avanzata d'Italia: andate sui siti istituzionali di tutte le Regioni italiane. Il sito più dettagliato e più trasparente, in termini di informazioni sull'emergenza Covid-19 è quello della Regione Campania: siamo la regione più trasparente d'Italia. Il fiume di cittadini campani che andavano al Nord a curarsi si è prosciugato: abbiamo, finalmente, capito, che ci sono eccellenze qui in Campania, soprattutto nel ramo oncologico, tra cui il Pascale, il Santobono e così via. Abbiamo fatto un grande lavoro per produrre questi risultati nella regione più difficile d'Italia. Abbiamo motivo per essere orgogliosi".
Sulle riaperture e su un'eventuale ipotesi di estensione del coprifuoco: "Dobbiamo mantenere il rigore. Ho ancora il terrore delle nottate di movida. Io credo che per i ristoranti dovremmo consentire l'orario di apertura fino alle 23 e consentire il deflusso dei clienti fino alle 23:30. Lo ripeto in maniera brutalmente chiara: noi ci giochiamo l'estate e, a settembre, avremo la terza ondata. Più chiaro di così, credo sia difficile parlare".
Piano di rilancio: "Occasione potenzialmente straordinaria, ma ho una preoccupazione"
Sul piano di rilancio, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Governatore dichiara: "Un'occasione potenzialmente straordinaria per l'Italia e un merito di chi ha strappato queste risorse all'Europa: di questi 200 miliardi di euro, molti sono prestiti, ma a tassi quasi inesistenti. Potrebbe essere non solo un'occasione di rilancio economico, ma anche di occupazione. Da questo punto di vista, però, ho una grande preoccupazione: le riforme, la sburocratizzazione, i sistemi istituzionali".