rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
Cronaca

Coronavirus in Campania, De Luca: "Clima di totale vaghezza, non perdiamo tempo con la quarta dose"

Il punto della situazione del Presidente della Regione Campania: "Facciamo la quarta dose e indossiamo la mascherina". Sulle terapie intensive: "Siamo a livelli assolutamente gestibili". E sulla crisi di governo: "Mai vista una cosa del genere, nemmeno nella Prima Repubblica"

Nel corso del consueto appuntamento con la videodiretta del venerdì pomeriggio, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha tracciato il punto della situazione sull'emergenza coronavirus, sulle misure di prevenzione e sulla campagna vaccinazioni per la quarta dose.

Covid e quarta dose: "Siamo in un clima di totale vaghezza, è utile e necessario non perdere tempo"

"Nel corso delle scorse settimane, è stato detto che veniva fatta la quarta dose, soprattutto per gli anziani e per le persone fragili" afferma De Luca. "Ma dobbiamo sapere che, per settembre, dovrebbe arrivare un nuovo vaccino che ha una piena copertura rispetto alla variante Omicron. Intanto, il nuovo vaccino non c'è e le informazioni al riguardo sono vaghe. I tempi non sono assolutamente certi. Inoltre, quando facciamo la domanda: 'Ma per quanto tempo il vaccino copre dal contagio?', la risposta è 'Non lo sappiamo'. Siamo in un clima di totale vaghezza, è utile e necessario non perdere tempo. Facciamo la quarta dose, che diventa efficace dopo due settimane, altrimenti rischiamo di rimanere a piedi e di non avere né la vecchia, né la nuova copertura. In Campania ci si può vaccinare anche senza prenotazione. Andiamo avanti, vediamo come evolve la situazione".

Nel frattempo: "Indossiamo la mascherina. Il Ministero della Salute la raccomanda. Che cosa significa? Niente. Sui mezzi di trasporto, nei luoghi al chiuso e di assembramento, deve essere indossata. Tutto dipende anche dal buonsenso dei cittadini, ma diamo innanzitutto noi informazioni univoche. O sì, o no. In Campania, dobbiamo essere più prudenti che in tutte le altre regioni. Vi ricordo che, ad oggi, siamo ancora la regione d'Italia ad avere il numero più basso di vittime di Covid, in relazione alla popolazione. Per favore, indossate la mascherina: facciamoli gli eventi, andiamo anche a divertirci, ma mettetevi questa maledetta mascherina, per la vostra tutela e, in generale, per impedire la diffusione del contagio".

Sull'occupazione dei posti letto: "Abbiamo un grande afflusso di pazienti Covid ma, nelle terapie intensive, siamo a livelli assolutamente gestibili, al 4,5%. Questo conferma che, in ogni caso, un miglioramento c'è stato: se anche registriamo, come è capitato ieri, 13mila nuovi positivi, di questi nessuno è entrato in terapia intensiva. Nemmeno l'altro ieri. Non abbiamo fenomeni gravi, ma dobbiamo stare attenti, perché quando i numeri arrivano a queste cifre, diventano seri".

Crisi governo Draghi: "Non ho mai visto cose del genere, nemmeno nella Prima Repubblica"

Il Presidente della Regione Campania ha, inoltre, speso una considerazione sulla crisi del governo Draghi: "Francamente, in Italia di tutto avevamo bisogno, fuorché di una crisi. Una forza politica, i 5 Stelle, decide di non votare la fiducia al Senato, dopo averla data alla Camera, mantenendo i ministri al Governo. Sinceramente, nella mia lunga esperienza, non ho mai visto cose del genere, nemmeno nella Prima Repubblica: che tristezza. I 5 Stelle si erano presentati come la forza di rinnovamento generale, ma stiamo assistendo a episodi di incoerenza e irresponsabilità da parte loro. Non credo che il problema sia il termovalorizzatore, mi sembra più un pretesto che una motivazione reale".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus in Campania, De Luca: "Clima di totale vaghezza, non perdiamo tempo con la quarta dose"

AvellinoToday è in caricamento