rotate-mobile
Venerdì, 9 Giugno 2023
Cronaca

Italia in zona gialla, rossa e arancione: cosa cambia da oggi e le regole sugli spostamenti tra le regioni

Nonostante l'incremento dei contagi la Campania resterà zona gialla per almeno un'altra settimana, sino a dunque il 21 febbraio, grazie all'indice Rt sotto la soglia di pericolo 1

Abruzzo, Liguria, Toscana e la provincia autonoma di Trento cambiano colore e diventano arancioni, mentre la Sicilia passa in zona gialla. È quanto disposto dall’ordinanza firmata ieri dal ministero della Salute che, per quanto riguarda le regioni “declassate” entrerà in vigore a partire da domenica 14 febbraio. Ma attenzione: non c'è la "deroga di San Valentino" per la Sicilia (come aveva chiesto il governatore Musumeci) che invece passerà in zona gialla solo a scadenza della vigente ordinanza prevista per il 15 febbraio. Restano in zona arancione l’Umbria e la provincia di Bolzano dove però i rispettivi presidenti di regione hanno disposto misure ancora più restrittive, come del resto ha fatto anche il governatore Marsilio in Abruzzo. Ma delle zone rosse parleremo tra poco. Intanto vediamo come cambierà la cartina dell’Italia. 

Ora quindi la ripartizione dell'Italia cambia così:

  • zona gialla: Campania, Basilicata, Lombardia, Emilia-Romagna, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Puglia, Valle d'Aosta, Marche, Piemonte, Molise, Sardegna, Veneto, Sicilia (ma solo dal 15 febbraio);
  • zona arancione: Provincia Autonoma di Trento, Umbria; Abruzzo, Liguria, Toscana, Provincia Autonoma di Bolzano  (dove però sono in vigore ulteriori misure restrittive)
  • zona rossa: nessuna regione, ma diverse province.
  • zona bianca: nessuna regione. 

Nonostante l'incremento dei contagi la Campania resterà zona gialla per almeno un'altra settimana, sino a dunque il 21 febbraio, grazie all'indice Rt sotto la soglia di pericolo 1. 

La situazione in Campania

Secondo il rapporto Gimbe dal 3 al 9 febbraio in Campania assistiamo ad un peggioramento dei dati sui contagi (aumentati del 4,7%). Mentre la situazione appare sotto controllo per la percentuale di posti letto occupati in ospedale da pazienti Covid, 35% (leggermente sopra la media nazionale del 31%) e per i posti letto in terapia intensiva al 18% (media nazionale al 24%).

coronavirus ricoveri campania italia-2

Vaccini anti Covid: la ripartizione in Campania

Ecco le statistiche relative al totale delle vaccinazioni effettuate e al numero di dosi consegnate in Campania.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Italia in zona gialla, rossa e arancione: cosa cambia da oggi e le regole sugli spostamenti tra le regioni

AvellinoToday è in caricamento