Centro per l'Autismo di Valle, il Sindaco di Avellino Festa: "Presto un sopralluogo con l'Asl"
Il Primo Cittadino di Avellino ha presenziato all'inaugurazione del Centro per l'Autismo di Sant'Angelo dei Lombardi
A pochi giorni dalla celebrazione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, un importante traguardo è stato raggiunto per i bambini autistici del territorio irpino: l'inaugurazione del Centro per l'Autismo presso il Polo Ospedaliero di Sant'Angelo dei Lombardi. All'apertura hanno partecipato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Direttore Generale dell’Asl di Avellino, Maria Morgante, il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Pietro Bianco, ed il Direttore dell’Uoc Neuropsichiatria Infantile, Domenico Dragone.
Tuttavia, mentre a Sant'Angelo dei Lombardi si assiste ad un passo in avanti nel miglioramento dei servizi socio-assistenziali per i bambini affetti da autismo e per le loro famiglie, ad Avellino si aspetta ancora uno sviluppo concreto per quanto riguarda il centro situato nel quartiere di Valle.
Il Sindaco di Avellino Gianluca Festa, presente all'inaugurazione di quest'oggi, ha ribadito che presto verrà effettuato un sopralluogo con l'Asl per verificare se i lavori effettuati in passato dall'amministrazione siano sufficienti per ottenere l'autorizzazione: "E' vero che sono stati accumulati ritardi rispetto alla partenza, c'è stato più di un problema che le varie amministrazioni hanno dovuto affrontare. Innanzitutto quello di competenza: la struttura nasce governata dal Comune che però non ha la competenza della gestione della stessa. Quindi c'è bisogno di un accordo con l'Asl. Più volte sono stati effettuati lavori di adeguamento".
"Fisseremo una data per effettuare un sopralluogo tecnico proficuo con l'Asl e per verificare se in passato il Comune abbia effettuato i lavori necessari per autorizzarla. Ho parlato anche con i colleghi sindaci del Piano di Zona in modo da mettere l'Asl nelle condizioni di avere una provvista economica per far partire il servizio perché è altrettanto evidente che questo va finanziato con fondi regionali. Sono convinto che la Regione sarà molto attenta. Vogliamo che il centro per l'autismo di Valle abbia una gestione pubblica e che sia un'eccellenza, con tutto il rispetto del lavoro che svolgono i privati. Il mio obiettivo è la gestione pubblica attraverso l'Asl, magari in collaborazione con il Piano di Zona. Le associazioni che vorranno collaborare sono ben accette ma la gestione rimane comunque pubblica".