rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Cronaca

Arriva il caldo, i consigli utili per affrontare i pericoli dell’estate

La Protezione Civile ha lanciato l'allerta per l'arrivo di temperature bollenti su tutta la penisola, la dott.ssa Scarafile ci spiega come proteggere il cuore

Scatta l'allerta caldo, temperature bollenti infiammano l'Italia ed è subito pericolo per i più anziani. Se infatti l'estate resta la stagione preferita da bambini e amanti della tintarella, il cuore di molti è messo a dura prova dalla calura estiva.

Ecco allora i consigli della dottoressa Raffaella Scarafile, cardiologa presso l'ospedale Monaldi di Napoli, per affrontare con serenità le temperature estive e limitare i rischi per la salute dei soggetti più vulnerabili. Secondo la specialista, infatti, le persone adulte e in buone condizioni fisiche sono in grado di attivare senza conseguenze negative i fisiologici meccanismi di autoregolazione. È ben diverso il caso dei cardiopatici e delle persone anziane che costituiscono gruppi a rischio elevato di complicazioni.

ATTENZIONE AI COLPI DI CALORE - "Evitare di esporsi all'aria aperta nelle ore più calde della giornata soprattutto nella fascia oraria compresa tra le 12.00 e le 18.00" spiega la dott.ssa Scarafile; dunque per prevenire inconvenienti legati allo stress calorico è bene "adottare un abbigliamento leggero a base di fibre naturali che favoriscono la traspirazione della cute".

ADOTTARE UN'ALIMENTAZIONE SANA - "Buona regola - aggiunge la cardiologa - è bere almeno due litri di acqua al giorno. In particolare gli anziani devono bere anche se spesso non ne sentono il bisogno. Se il bollino è rosso diviene ancor più di primaria importanza seguire un'alimentazione leggera a base, prevalentemente, di frutta e verdura" .

ATTENZIONE ALL'USO DI VENTILATORI - "E' utile migliorare il clima dell'ambiente domestico e di lavoro programmando i condizionatori ad una temperatura compresa fra i 24 ed i 26 gradi centigradi, al contrario sono da sconsigliare i ventilatori che stimolano la sudorazione e aumentano il rischio di disidratazione".

OCCHIO ALLE VACANZE IN ALTA QUOTA - Spesso gli anziani preferiscono la montagna al mare, tuttavia secondo la specialista anche in questo caso non bisogna sottovalutare i rischi: "Se si sceglie per le proprie vacanze una meta di montagna bisogna mantenersi ad un'altitudine massima di 1200 metri di altezza, evitando sforzi intensi nelle prime ore". In linea di massima, quindi, fino ai 1.000-1.200 metri di altezza non ci sono problemi. Poi, quando si tende a salire un po' di più, soprattutto se si è superata la soglia dei 70 anni è bene adattarsi gradualmente al luogo prescelto per la villeggiatura.

PER CHI HA GIA' UN CUORE VULNERABILE - "Le regole da seguire per i cardiopatici riguardano soprattutto il controllo della pressione arteriosa - conclude il medico - che con la vasodilatazione indotta dalle alte temperature, tende ad abbassarsi con la necessità di rivolgersi allo specialista curante per eventuali variazioni della terapia in atto evitando sempre il fai da te".

Per questo, prima di partire per le vacanze è bene recarsi dal cardiologo di fiducia per un controllo preventivo evitando di esporsi ad inutili rischi.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Arriva il caldo, i consigli utili per affrontare i pericoli dell’estate

AvellinoToday è in caricamento