Ennesima auto rubata ad Avellino, indagini in corso della Polizia di Stato
Purtroppo, nella serata di ieri, un furto d’auto è stato perpetrato a Campetto Santa Rita, ad Avellino
Purtroppo, nella serata di ieri, un furto d’auto è stato perpetrato a Campetto Santa Rita, ad Avellino. Stando a quanto si apprende, la proprietaria aveva parcheggiato la vettura nell’area preposta e – intorno alle ore 16 – al suo ritorno, non l’ha più ritrovata. Si tratta di una Fiat Panda; una vettura, quest’ultima, che spesso è oggetto dell’interesse dei ladri. Nella mattinata di oggi, la proprietaria ha scelto di recarsi presso la Questura di Avellino per sporgere regolare denuncia. Le indagini, dunque, sono state affidate alla Polizia di Stato. Starà a quest’ultimi risalire all’identità dei ladri.
I consigli e le raccomandazioni delle forze dell’ordine
Ovviamente, il fenomeno è tanto esteso da rendere praticamente impossibile azzerare il rischio di subire un furto della propria auto. Ma il rispetto rigoroso di queste dieci regole consigliate dalla Polizia di Stato può sicuramente garantire una maggiore protezione alla nostra auto.
- Non lasciare l'auto accesa e con le chiavi. Molti furti avvengono proprio per distrazione degli automobilisti.
- Evitare di lasciare aperti i finestrini o il tettuccio. Ai ladri basta un attimo per portare via l'autovettura.
- Evitare di lasciare l'auto di notte in parcheggi isolati o incustoditi, prediligendo sempre parcheggi dotati di sistemi di videosorveglianza.
- Evitare di poggiare le chiavi dell'auto sui tavolini di bar, ristoranti e locali: il pericolo è di non trovarle più e facilitarne la duplicazione. Proteggere le chiavi/telecomando il più possibile attraverso custodie che possano impedire di captare i segnali radio, così come avviene per le carte di credito di ultima generazione.
- Percorrendo una strada extraurbana prestare attenzione in caso di tamponamento 'leggero' da parte di un'altra vettura e di conseguente stop: si tratta di un trucco molto gettonato per sottrarre l'auto o approfittarne per far sparire borse, cellulari, tablet.
- Evitare di lasciare all'interno dell'auto oggetti che possano richiamare l'attenzione, specie nei periodi di vacanza. Lasciare il portaoggetti aperto, per dimostrare che all'interno non c'è nulla di valore. Nemmeno le chiavi di riserva.
- Proteggere la vettura con un sistema di antifurto meccanico, satellitare o elettronico, in grado comunque di rendere più difficile il lavoro del ladro.
- Quando si parcheggia all'interno di un piazzale di un centro commerciale o presso una stazione di servizio o altro luogo affollato, prima di distogliere completamente l'attenzione dall'auto accertarsi di aver udito l'effettivo funzionamento della chiusura centralizzata, verificando che fari e frecce abbiano recepito l'impulso, lampeggiando. Fare sempre un controllo manuale per constatare l'avvenuta chiusura.
- Considerato che i furti d'auto alimentano spesso anche il mercato parallelo dei pezzi di ricambio, reperire un pezzo attraverso canali non ufficiali potrebbe comportare seri rischi: la gestione della tecnologia sempre più sofisticata del veicolo può essere compromessa, con gravi ripercussioni per la sicurezza.