rotate-mobile
Sapore d'Irpinia

Sapore d'Irpinia

A cura di Rosa Iandiorio

L’Irpinia è una terra di sapori autentici, custode antica di vini pregiati e specialità gastronomiche ricche di gusto. Un luogo incantevole dove sedersi in silenzio per ammirare la sua anima più vera. L'anima di una terra dove per secoli la natura ha scandito i ritmi del tempo, lasciandoci in eredità un patrimonio agroalimentare immenso. È tempo di partire buongustai per riscoprire insieme questo ‘Sapore d'Irpinia’

Sapore d'Irpinia Atripalda

Scene di Transumanza, primavera tempo di migrare

L'antica pratica si ripete lungo le strade irpine

Uno spettacolo denso di fascino, dal sapore antico, quello della transumanza che si ripete ogni anno in autunno e in primavera. 

Qualche giorno prima di Pasqua lungo le strade della Valle del Sabato hanno fatto irruzione mandrie di animali in cammino dalle zone di pianura ai pascoli di alta quota.

Ovvero la cosiddetta monticazione, parola che deriva dal verbo monticare, e che indica la fase iniziale della transumanza, che si compie nel periodo primaverile, quando avviene il trasferimento degli armenti e dei pastori dalle zone a bassa alle montagne per dare inizio all'alpeggio.

Ricordiamo che la Transumanza è Patrimonio culturale immateriali della Campania, una antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame lungo le rotte migratorie nel Mediterraneo e nelle Alpi. 

Tale tradizione affonda le sue radici sin dalla preistoria e si sviluppa in Italia anche tramite le vie erbose dei “tratturi” che testimoniano, oggi come ieri, un rapporto equilibrato tra uomo e natura e un uso sostenibile delle risorse naturali.

La candidatura all’UNESCO della Transumanza è stata avanzata nel 2017 da Italia (capofila), Austria e Grecia ed il dossier è stato elaborato da un pool di esperti guidato dal professor Pier Luigi Petrillo.

Il dossier era stato avviato proprio dalla Regione Campania nel 2017, quando il professor Petrillo era a capo dell’ufficio legislativo del Presidente De Luca, e vede nella Regione Campania l’Autorità principale competente per la salvaguardia dell’antica tradizione.

La “Transumanza” patrimonio UNESCO è un dato che unisce tutta l’Italia dalle Alpi al Tavoliere e vede per la Campania la comunità emblematica di Lacedonia in Alta Irpinia da cui passa un antico tratturo ancora oggi in parte utilizzato per il bestiame.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Scene di Transumanza, primavera tempo di migrare

AvellinoToday è in caricamento