rotate-mobile
Sapore d'Irpinia

Sapore d'Irpinia

A cura di Rosa Iandiorio

L’Irpinia è una terra di sapori autentici, custode antica di vini pregiati e specialità gastronomiche ricche di gusto. Un luogo incantevole dove sedersi in silenzio per ammirare la sua anima più vera. L'anima di una terra dove per secoli la natura ha scandito i ritmi del tempo, lasciandoci in eredità un patrimonio agroalimentare immenso. È tempo di partire buongustai per riscoprire insieme questo ‘Sapore d'Irpinia’

Sapore d'Irpinia Mercogliano

Ai Santi la ricetta della Candelora: fusilli avellinesi con carciofi, funghi e pecorino

In occasione della Candelora 2021, la braceria di Mercogliano ha elaborato un menu in omaggio a 'Mamma Schiavona'

Il Covid non spegne la fede e la devozione nei confronti di Mamma Schiavona. La Candelora 2021 sarà un'edizione inedita, senza canti, balli e sfarzi. Trionferà il senso di una festa che celebra il diverso, lo scambio tra sacro e profano in una dimensione mistica che forse negli ultimi anni si stava affievolendo. Nel rispetto delle misure anti-covid ci sarà il tradizionale pellegrinaggio verso 'Lei che tutto può e tutto perdona' e dopo le preghiere non mancherà il momento di accoglienza e incontro con la buona tavola.

Il 2 febbraio Mercogliano vivrà la Candelora con lo stesso trasporto degli scorsi anni, lontano da clamori, ma pur sempre con la voglia di rievocare un momento che è divenuto un simbolo per tutta la comunità. Ne è convinto Federico Grieco della Braceria dei Santi che per tenere viva una tradizione che affonda radici lontane ha pensato bene di dedicare all'evento un'offerta ad hoc: il 'Menu della Candelora'. 

Un'esplosione di gusto per esaltare la cucina locale, gli ingredienti di stagione, ma anche i piatti forti di casa Grieco. Dall' antipasto al dolce una passerella di pietanze che persuadono il palato con sapori accattivanti e decisi. Tra gli 'special guest' i fusilli avellinesi con carciofi, funghi e crema di pecorino. Un piatto semplice e delizioso da gustare, prima comodamente all'osteria de 'I Santi' e poi da ripetere a casa seguendo passo passo la ricetta di Federico. 

La sua preparazione è molto semplice: di seguito la ricetta dei Fusilli con crema di carciofi e funghi porcini

INGREDIENTI

  • 6 Carciofi
  • 1/2kg Funghi porcini
  • Aglio
  • Olio
  • Prezzemolo (qb)
  • Sale (qb)
  • Pecorino 

Procedimento 

  • Pulire e conservare solo i cuori dei carciofi.
  • Calateli in una pentola ricolma d'acqua e fate cuocere fino ad ebollizione.
  • Una volta cotti, tagliateli in quattro e saltateli in una padella dove precedentemente avete fatto soffriggere aglio, olio. Aggiungere del sale (qb).
  • Aggiungete in padella un po’ alla volta il brodo di cottura dei carciofi e dopo averli insaporiti, frullate il tutto in modo da ottenere una crema.
  • In un’altra pentola fate soffriggere aglio ed olio, aggiungete i funghi porcini tagliati a cubetti e continuate la cottura.
  • Nel frattempo cuocete i vostri fusilli avellinesi in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e terminate la cottura in padella insieme alla crema di carciofi, ai funghi porcini. 
  • Saltate il tutto con acqua di cottura e a fuoco spento aggiungete una bella manciata di pecorino.

IMG-20210131-WA0001-2

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ai Santi la ricetta della Candelora: fusilli avellinesi con carciofi, funghi e pecorino

AvellinoToday è in caricamento