Ricette di Carnevale: la Pastiera di Tagliolini
Un dolce tipico del Carnevale irpino
La Pastiera di Tagliolini, insieme al migliaccio è tra i dolci tipici del Carnevale avellinese. Non una variante della classica pastiera di grano, ma una ricetta con le proprie peculiarità che contraddistingue la nostra cultura culinaria e la nostra provincia a vocazione cerealicola.
Alla base della pastiera di Tagliolini troviamo infatti ingredienti poveri, facilmente reperibili come le uova e lo strutto, ma soprattutto la pasta fatta a mano. E a seconda dei casi può essere cucinato con, o senza pasta frolla. Come nella maggior parte delle volte si tratta di un dolce in cui si cercava di recuperare gli avanzi, o comunque quei pochi ingredienti che si avevano in casa. Un rito tutto irpino che rivive ancora oggi con grande entusiasmo delle famiglie e delle comunità.
Oggi vi presentiamo la versione della Pastiera di Tagliolini con la pasta frolla, tipica soprattutto nella zona di Paternopoli: un croccante guscio friabile accoglie un ripieno di crema, dove la pasta cotta insieme al latte sostituisce il grano.
INGREDIENTI PASTIERA
Per la pasta frolla
- 500 g di farina
- 250 zucchero
- 200 di strutto
- 2 uova
- 1 tuorlo
- sale
Preparazione
Impastare gli ingredienti velocemente nel mixer, o a mano. Far riposare per 2 ore in frigo e poi utilizzare.
Ingredienti farcia
- 300 g di tagliolini all’uovo
- 3 uova
- 150/180 g di zucchero
- 300 ml di latte
- 1 cucchiaio di strutto
- aroma di fiori d’arancio, o millefiori, o vaniglia
- (cedro, o arancia canditi facoltativo)
Far cuocere i tagliolini in acqua salata, scolandoli molto al dente e lasciandoli piuttosto umidi.
Unire il cucchiaio di strutto, amalgamare e trasferire in una ciotola, aggiungendo metà del latte e mescolare. Lasciare raffreddare mescolando ogni tanto, affinché la pasta assorba il latte.
Sbattere le uova con lo zucchero, l’aroma di millefiori e il latte. Se vi piacciono aggiungere i canditi a pezzetti.
A composto amalgamato, aggiungere i tagliolini e mescolare bene.
Stendere la frolla a pochi mm di spessore. Foderare un “ruoto” di alluminio unto con strutto e farina, mescolare ancora i tagliolini e versare il composto ottenuto nel ruoto. Con la pasta frolla avanzata formate delle strisce e decorate la superficie nella versione classica.
Infornate a 180° per circa 1 ora e lasciate raffreddare prima di servire.